29.6.07

Palestine No More? Here Comes Hamastan and Fatahland

By Jonathan Cook, CounterPunch
AlterNet. Posted on June 29, 2007


Nazareth -- The boycott by Israel and the international community of the Palestinian Authority finally blew up in their faces with Hamas' recent bloody takeover of Gaza. Or so argues Gideon Levy, one of the saner voices still to be found in Israel. "Starving, drying up and blocking aid do not sear the consciousness and do not weaken political movements. On the contrary Reality has refuted the chorus of experts and commentators who preached [on] behalf of the boycott policy. This daft notion that it is possible to topple an elected government by applying pressure on a helpless population suffered a complete failure."

But has Levy got it wrong? The faces of Israeli and American politicians, including Ehud Olmert and George Bush, appear soot-free. On the contrary. Over the past fortnight they have been looking and sounding even more smug than usual.

The problem with Levy's analysis is that it assumes that Israel and the US wanted sanctions to bring about the fall of Hamas, either by giving Fatah the upper hand so that it could deal a knockout blow to the Palestinian government, or by inciting ordinary Palestinians to rise up and demand that their earlier electoral decision be reversed and Fatah reinstalled. In short, Levy, like most observers, assumes that the policy was designed to enforce regime change.

But what if that was not the point of the sanctions? And if so, what goals were Israel and the US pursuing?

The parallels between Iraq and Gaza may be instructive. After all, Iraq is the West's only other recent experiment in imposing sanctions to starve a nation. And we all know where it led: to an even deeper entrenchment of Saddam Hussein's rule.

True, the circumstances in Iraq and Gaza are different: most Iraqis wanted Saddam out but had no way to effect change, while most Gazans wanted Hamas in and made it happen by voting for them in last year's elections. Nevertheless, it may be that the US and Israel drew a different lesson from the sanctions experience in Iraq.

Whether intended or not, sanctions proved a very effective tool for destroying the internal bonds that held Iraqi society together. Destitution and hunger are powerful incentives to turn on one's neighbour as well as one's enemy. A society where resources -- food, medicines, water and electricity -- are in short supply is also a society where everyone looks out for himself. It is a society that, with a little prompting, can easily be made to tear itself apart.

And that is precisely what the Americans began to engineer after their "shock and awe' invasion of 2003. Contrary to previous US interventions abroad, Saddam was not toppled and replaced with another strongman -- one more to the West's liking. Instead of regime change, we were given regime overthrow. Or as Daniel Pipes, one of the neoconservative ideologues of the attack on Iraq, expressed it, the goal was "limited to destroying tyranny, not sponsoring its replacement Fixing Iraq is neither the coalition's responsibility nor its burden."

In place of Saddam, the Americans created a safe haven known as the Green Zone from which its occupation regime could loosely police the country and oversee the theft of Iraq's oil, while also sitting back and watching a sectarian civil war between the Sunni and Shia populations spiral out of control and decimate the Iraqi population.

What did Washington hope to achieve? Pipes offers a clue: "When Sunni terrorists target Shiites and vice-versa, non-Muslims [that is, US occupation forces and their allies] are less likely to be hurt. Civil war in Iraq, in short, would be a humanitarian tragedy but not a strategic one." In other words, enabling a civil war in Iraq was far preferable to allowing Iraqis to unite and mount an effective resistance to the US occupation. After all, Iraqi deaths -- at least 650,000 of them, according to the last realistic count -- are as good as worthless, while US soldiers' lives cost votes back home.

For the neocon cabal behind the Iraq invasion, civil war was seen to have two beneficial outcomes.

First, it eroded the solidarity of ordinary Iraqis, depleting their energies and making them less likely to join or support the resistance to the occupation. The insurgency has remained a terrible irritation to US forces but not the fatal blow it might have been were the Sunni and Shia to fight side by side. As a result, the theft of Iraq's resources has been made easier.

And second, in the longer term, civil war is making inevitable a slow process of communal partition and ethnic cleansing. Four million Iraqis are reported to have been forced either to leave the country or flee their homes. Iraq is being broken up into small ethnic and religious fiefdoms that will be easier to manage and manipulate.

Is this the model for Gaza now and the West Bank later?

It is worth recalling that neither Israel nor the US pushed for an easing of the sanctions on the Palestinian Authority after the national unity government of Hamas and Fatah was formed earlier this year. In fact, the US and Israel could barely conceal their panic at the development. The moment the Mecca agreement was signed, reports of US efforts to train and arm Fatah forces loyal to President Mahmoud Abbas became a newspaper staple.

The cumulative effect of US support for Fatah, as well as Israel's continuing arrests of Hamas legislators in the West Bank, was to strain already tense relations between Hamas and Fatah to breaking point. When Hamas learnt that Abbas' security chief, Mohammed Dahlan, with US encouragement, was preparing to carry out a coup against them in Gaza, they got the first shot in.

Did Fatah really believe it could pull off a coup in Gaza, given the evident weakness of its forces there, or was the rumour little more than American and Israeli spin, designed to undermine Hamas' faith in Fatah and doom the unity government? Were Abbas and Dahlan really hoping to topple Hamas, or were they the useful idiots needed by the US and Israel? These are questions that may have to be settled by the historians.

But with the fingerprints of Elliott Abrams, one of the more durable neocons in the Bush administration, to be found all over this episode, we can surmise that what Washington and Israel are intending for the Palestinians will have strong echoes of what has unfolded in Iraq.

By engineering the destruction of the unity government, Israel and the US have ensured that there is no danger of a new Palestinian consensus emerging, one that might have cornered Israel into peace talks. A unity government might have found a formula offering Israel:

limited recognition inside the pre-1967 borders in return for recognition of a Palestinian state and the territorial integrity of the West Bank and Gaza;

a long-term ceasefire in return for Israel ending its campaign of constant violence and violations of Palestinian sovereignty;

and a commitment to honour past agreements in return for Israel's abiding by UN resolutions and accepting a just solution for the Palestinian refugees.
After decades of Israeli bad faith, and the growing rancour between Fatah and Hamas, the chances of them finding common ground on which to make such an offer, it must be admitted, would have been slight. But now they are non-existent.

That is exactly how Israel wants it, because it has no interest in meaningful peace talks with the Palestinians or in a final agreement. It wants only to impose solutions that suit Israel's interests, which are securing the maximum amount of land for an exclusive Jewish state and leaving the Palestinians so weak and divided that they will never be able to mount a serious challenge to Israel's dictates.

Instead, Hamas' dismal authority over the prison camp called Gaza and Fatah's bastard governance of the ghettoes called the West Bank offer a model more satisfying for Israel and the US -- and one not unlike Iraq. A sort of sheriff's divide and rule in the Wild West.

Just as in Iraq, Israel and the US have made sure that no Palestinian strongman arises to replace Yasser Arafat. Just as in Iraq, they are encouraging civil war as an alternative to resistance to occupation, as Palestine's resources -- land, not oil -- are stolen. Just as in Iraq, they are causing a permanent and irreversible partition, in this case between the West Bank and Gaza, to create more easily managed territorial ghettoes. And just as in Iraq, the likely reaction is an even greater extremism from the Palestinians that will undermine their cause in the eyes of the international community.

Where will this lead the Palestinians next?

Israel is already pulling the strings of Fatah with a new adeptness since the latter's humiliation in Gaza. Abbas is currently basking in Israeli munificence for his rogue West Bank regime, including the decision to release a substantial chunk of the $700 million tax monies owed to the Palestinians (including those of Gaza, of course) and withheld for years by Israel. The price, according to the Israeli media, was a commitment from Abbas not to contemplate re-entering a unity government with Hamas.

The goal will be to increase the strains between Hamas and Fatah to breaking point in the West Bank, but ensure that Fatah wins the confrontation there. Fatah is already militarily stronger and with generous patronage from Israel and the US -- including arms and training, and possibly the return fo the Badr Brigade currently holed up in Jordan -- it should be able to rout Hamas. The difference in status between Gaza and the West Bank that has been long desired by Israel will be complete.

The Palestinian people have already been carved up into a multitude of constituencies. There are the Palestinians under occupation, those living as second-class citizens of Israel, those allowed to remain "residents" of Jerusalem, and those dispersed to camps across the Middle East. Even within these groups, there are a host of sub-identities: refugees and non-refugees; refugees included as citizens in their host state and those excluded; occupied Palestinians living under the control of the Palestinian Authority and those under Israel's military government; and so on.

Now, Israel has entrenched maybe the most significant division of all: the absolute and irreversible separation of Gaza and the West Bank. What applies to one will no longer be true for the other. Each will be a separate case; their fates will no longer be tied. One will be, as Israelis like to call it, Hamastan, and other Fatahland, with separate governments and different treatment from Israel and the international community.

The reasons why Israel prefers this arrangement are manifold.

First, Gaza can now be written off by the international community as a basket case. The Israeli media is currently awash with patronising commentary from the political and security establishments about how to help avoid a humanitarian crisis in Gaza, including the possibility of air drops of aid over the Gaza "security fence" -- as though Gaza were Pakistan after an earthquake. From past experience, and the current menacing sounds from Israel's new Defence Minister, Ehud Barak, those food packages will quickly turn into bombs if Gaza does not keep quiet.

As Israeli and US officials have been phrasing it, there is a new "clarity" in the situation. In a Hamastan, Gaza's militants and civilians can be targeted by Israel with little discrimination and no outcry from the international community. Israel will hope that message from Gaza will not be lost on West Bank Palestinians as they decide who to give their support to, Fatah or Hamas.

Second, at their meeting last week Olmert and Bush revived talk of Palestinian statehood. According to Olmert, Bush "wants to realize, while he is in office, the dream of creating a Palestinian state". Both are keen to make quick progress, a sure sign of mischief in the making. Certainly, they know they are now under no pressure to create the single viable Palestinian state in the West Bank and Gaza once promised by President Bush. An embattled Abbas will not be calling for the inclusion of Gaza in his ghetto-fiefdom.

Third, the separation of Gaza from the West Bank may be used to inject new life into Olmert's shopworn convergence plan -- if he can dress it up new clothes. Convergence, which required a very limited withdrawal from those areas of the West Bank heavily populated with Palestinians while Israel annexed most of its illegal colonies and kept the Jordan Valley, was officially ditched last summer after Israel's humiliation by Hizbullah.

Why seek to revive convergence? Because it is the key to Israel securing the expanded Jewish fortress state that is its only sure protection from the rapid demographic growth of the Palestinians, soon to outnumber Jews in the Holy Land, and Israel's fears that it may then be compared to apartheid South Africa.

If the occupation continues unchanged, Israel's security establishment has long been warning, the Palestinians will eventually wake up to the only practical response: to dissolve the Palestinian Authority, Israel's clever ruse to make the Palestinian leadership responsible for suppressing Palestinian resistance to the occupation, thereby forcing Israel to pick up the bill for the occupation rather than Europe. The next stage would be an anti-apartheid struggle for one state in historic Palestine.

For this reason, demographic separation from the Palestinians has been the logic of every major Israeli policy initiative since -- and including -- Oslo. Convergence requires no loss of Israel's control over Palestinian lives, ensured through the all but finished grid of walls, settlements, bypass roads and checkpoints, only a repackaging of their occupation as statehood.

The biggest objection in Israel to Olmert's plan -- as well as to the related Gaza disengagement -- was the concern that, once the army had unilaterally withdrawn from the Palestinian ghettoes, the Palestinians would be free to launch terror attacks, including sending rockets out of their prisons into Israel. Most Israelis, of course, never consider the role of the occupation in prompting such attacks.

But Olmert may believe he has found a way to silence his domestic critics. For the first time he seems genuinely keen to get his Arab neighbours involved in the establishment of a Palestinian "state". As he headed off to the Sharm el-Sheikh summit with Egypt, Jordan and Abbas this week, Olmert said he wanted to "jointly work to create the platform that may lead to a new beginning between us and the Palestinians".

Did he mean partnership? A source in the Prime Minister's Office explained to the Jerusalem Post why the three nations and Abbas were meeting. "These are the four parties directly impacted by what is happening right now, and what is needed is a different level of cooperation between them." Another spokesman bewailed the failure so far to get the Saudis on board.

This appears to mark a sea change in Israeli thinking. Until now Tel Aviv has regarded the Palestinians as a domestic problem -- after all, they are sitting on land that rightfully, at least if the Bible is to be believed, belongs to the Jews. Any attempt at internationalising the conflict has therefore been strenuously resisted.

But now the Israeli Prime Minister's Office is talking openly about getting the Arab world more directly involved, not only in its usual role as a mediator with the Palestinians, nor even in simply securing the borders against smuggling, but also in policing the territories. Israel hopes that Egypt, in particular, is as concerned as Tel Aviv by the emergence of a Hamastan on its borders, and may be enticed to use the same repressive policies against Gaza's Islamists as it does against its own.

Similarly, Olmert's chief political rival, Binyamin Netanyahu of Likud, has mentioned not only Egyptian involvement in Gaza but even a Jordanian military presence in the West Bank. The "moderate" Arab regimes, as Washington likes to call them, are being seen as the key to developing new ideas about Palestinian "autonomy" and regional "confederation". As long as Israel has a quisling in the West Bank and a beyond-the-pale government in Gaza, it may believe it can corner the Arab world into backing such a "peace plan".

What will it mean in practice? Possibly, as Zvi Barel of Haaretz speculates, we will see the emergence of half a dozen Palestinian governments in charge of the ghettoes of Gaza, Ramallah, Jenin, Jericho, and Hebron. Each may be encouraged to compete for patronage and aid from the "moderate" Arab regimes but on condition that Israel and the US are satisfied with these Palestinian governments' performance.

In other words, Israel looks as if it is dusting off yet another blueprint for how to manage the Palestinians and their irritating obsession with sovereignty. Last time, under Oslo, the Palestinians were put in charge of policing the occupation on Israel's behalf. This time, as the Palestinians are sealed into their separate prisons masquerading as a state, Israel may believe that it can find a new jailer for the Palestinians -- the Arab world.

Jonathan Cook is a writer and journalist based in Nazareth, Israel. He is the author of the forthcoming Blood and Religion: The Unmasking of the Jewish and Democratic State published by Pluto Press, and available in the United States from the University of Michigan Press.

© 2007 Independent Media Institute. All rights reserved.

28.6.07

Whites Just Don't Understand the Black Experience

By Margaret Kamara, Diverse: Issues in Higher Education
AlterNet. Posted on June 28, 2007


This article has also appeared on New America Media.

MANSFIELD, Ohio -- To white Americans, giving up television is a hardship; being black is not. That's the upshot of a series of studies by researchers at The Ohio State University.

As part of the studies, whites of different ages and geographic regions were asked how much they deserved to be paid for living the rest of their lives as an African American.

Respondents generally requested less than $10,000 to become black. However, they said they'd have to be paid $1 million to give up television for the rest of their lives.

"The costs of being black in our society are very well documented," says study co-author Philip Mazzocco. "Blacks have significantly lower income and wealth, higher levels of poverty and even shorter life spans, among many other disparities, compared to whites.

"When whites say they would need $1 million to give up TV, but less than $10,000 to become Black, that suggests they don't really understand the extent to which African Americans, as a group, are disadvantaged," says Mazzocco.

In another scenario, the references "white" and "America" were omitted, and participants were asked to select between being born a minority or majority in a fictional country called, "Atria." They were warned of the disadvantages that the minority group faced -- the same disparities faced by black Americans -- and they said they should be paid an average of $1 million to be born a minority.

"When you take it out of the black-white context, white Americans seem to fully appreciate the costs associated with the kinds of disparities that African Americans actually face in the United States," Mazzocco says.

"Our data suggest that such resistance is not because white Americans are mean and uncaring, morally bankrupt or ethically flawed," adds Dr. Mahzarin R. Banaji, a professor of social ethics at Harvard University. "White Americans suffer from a glaring ignorance about what it means to live as a black American."

The study also found that nearly all whites opposed reparations for slavery, saying it was "too long ago" and that the descendants of slavery don't need to be compensated.

However, when researchers ask participants to imagine a situation in which they could be part of a reparation lawsuit that would compensate them $5,000 for an event that occurred 150 years ago to a wealthy ancestor of theirs, 61 percent agreed to be part of the lawsuit.

This is the same percentage of blacks today that support reparations for slave descendants.

"[The] surveys show that 90 to 96 percent of white Americans are against slave descendant reparations. It is nearly impossible to get that many people to agree on anything, so it is an issue that really deserves attention to see why this is," says Mazzocco. "We need to take a heated and emotional issue and look through a scientific lens."

The study, titled "The Cost of Being Black: White Americans' Perceptions and the Question of Reparations," was facilitated by a postdoctoral fellowship to Mazzocco from Ohio State's Kirwan Institute for the Study of Race and Ethnicity. The study appears in the fall 2006 issue of Harvard's Du Bois Review, a journal on social science research on race.

Georgia Southern University associate economics professor Gregory J. Brock, one of the study's co-author's, says the idea to do the study came after viewing media coverage of reparations struggles for groups wrongfully interred during wars.


© 2007 Independent Media Institute. All rights reserved.

Iraq by the Numbers

By Tom Engelhardt, Tomdispatch.com
AlterNet. Posted on June 28, 2007


Sometimes, numbers can strip human beings of just about everything that makes us what we are. Numbers can silence pain, erase love, obliterate emotion, and blur individuality. But sometimes numbers can also tell a necessary story in ways nothing else can.

This January, President Bush announced his "surge" plan for Iraq, which he called his "new way forward." It was, when you think about it, all about numbers. Since then, 28,500 new American troops have surged into that country, mostly in and around Baghdad; and, according to the Washington Post, there has also been a hidden surge of private armed contractors -- hired guns, if you will -- who free up troops by taking over many mundane military positions from guarding convoys to guarding envoys. In the meantime, other telltale numbers in Iraq have surged as well.

Now, Americans are theoretically waiting for the commander of U.S. forces in Iraq, General David Petraeus, to "report" to Congress in September on the "progress" of the President's surge strategy. But there really is no reason to wait for September. An interim report -- "Iraq by the numbers" -- can be prepared now (as it could have been prepared last month, or last year). The trajectory of horror in Iraq has long been clear; the fact that the U.S. military is a motor driving the Iraqi cataclysm has been no less clear for years now. So here is my own early version of the "September Report."

A caveat about numbers: In the bloody chaos that is Iraq, as tens of thousands die or are wounded, as millions uproot themselves or are uprooted, and as the influence of Prime Minister Nouri al-Maliki's national government remains largely confined to the four-square mile fortified Green Zone in the Iraqi capital, numbers, even as they pour out of that hemorrhaging land, are eternally up for grabs. There is no way most of them can be accurate. They are, at best, a set of approximate notations in a nightmare that is beyond measurement.

Here, nonetheless, is an attempt to tell a little of the Iraqi story by those numbers:

Iraq is now widely considered # 1 -- when it comes to being the ideal jihadist training ground on the planet. "If Afghanistan was a Pandora's box which when opened created problems in many countries, Iraq is a much bigger box, and what's inside much more dangerous," comments Mohammed al-Masri, a researcher at Amman's Centre for Strategic Studies. CIA analysts predicted just this in a May 2005 report leaked to the press. ("A new classified assessment by the Central Intelligence Agency says Iraq may prove to be an even more effective training ground for Islamic extremists than Afghanistan was in Al Qaeda's early days, because it is serving as a real-world laboratory for urban combat.")

Iraq is # 2: It now ranks as the world's second most unstable country, ahead of war-ravaged or poverty-stricken nations like Somalia, Zimbabwe, the Congo, and North Korea, according to the 2007 Failed States Index, issued recently by the Fund for Peace and Foreign Policy magazine. (Afghanistan, the site of our other little war, ranked 8th.) Last year and the year before Iraq held 4th place on the list. Next year, it could surge to number #1.

Number of American troops in Iraq, June 2007: Approximately 156,000.

Number of American troops in Iraq, May 1, 2003, the day President Bush declared "major combat operations" in that country "ended": Approximately 130,000.

Number of Sunni insurgents in Iraq, May 2007: At least 100,000, according to Asia Times correspondent Pepe Escobar on his most recent visit to the country.

American military dead in the surge months, February 1-June 26, 2007: 481.

American military dead, February-June 2006: 292.

Number of contractors killed in the first three months of 2007: At least 146, a significant surge over previous years. (Contractor deaths sometimes go unreported and so these figures are likely to be incomplete.)

Number of American troops Deputy Secretary of Defense Paul Wolfowitz and other Pentagon civilian strategists were convinced would be stationed in Iraq in August 2003, four months after Baghdad fell:): 30,000-40,000, according to Washington Post reporter Tom Ricks in his bestselling book Fiasco.

Number of armed "private contractors" now in Iraq: at least 20,000-30,000, according to the Washington Post. (Jeremy Scahill, author of the bestseller Blackwater, puts the figure for all private contractors in Iraq at 126,000.)

Number of attacks on U.S. troops and allied Iraqi forces, April 2007: 4,900.

Percentage of U.S. deaths from roadside bombs (IEDs): 70.9% in May 2007; 35% in February 2007 as the surge was beginning.

Percentage of registered U.S. supply convoys (guarded by private contractors) attacked: 14.7% in 2007 (through May 10); 9.1% in 2006; 5.4% in 2005.

Percentage of Baghdad not controlled by U.S. (and Iraqi) security forces more than four months into the surge: 60%, according to the U.S. military.

Number of attacks on the Green Zone, the fortified heart of Baghdad where the new $600 million American embassy is rising and the Iraqi government largely resides: More than 80 between March and the beginning of June, 2007, according to a UN report. (These attacks, by mortar or rocket, from "pacified" Red-Zone Baghdad, are on the rise and now occur nearly daily.)

Size of U.S. embassy staff in Baghdad: More than 1,000 Americans and 4,000 third-country nationals.

Staff U.S. Ambassador Ryan Crocker considers appropriate to the "diplomatic" job: The ambassador recently sent "an urgent plea" to Secretary of State Condoleezza Rice for more personnel. "The people here are heroic," he wrote. "I need more people, and that's the thing, not that the people who are here shouldn't be here or couldn't do it." According to the Washington Post, the Baghdad embassy, previously assigned 15 political officers, now will get 11 more; the economic staff will go from 9 to 21. This may involve "direct assignments" to Baghdad in which, against precedent, State Department officers, some reputedly against the war, will simply be ordered to take up "unaccompanied posts" (too dangerous for families to go along).

U.S. air strikes in Iraq during the surge months: Air Force planes are dropping bombs at more than twice the rate of a year ago, according to the Associated Press. "Close support missions" are up 30-40%. And this surge of air power seems, from recent news reports, still to be on the rise. In the early stages of the recent surge operation against the city of Baquba in Diyala province, for instance, Michael R. Gordon of the New York Times reported that "American forces.... fired more than 20 satellite-guided rockets into western Baquba," while Apache helicopters attacked "enemy fighters." ABC News recently reported that the Air Force has brought B-1 bombers in for missions on the outskirts of Baghdad.

Number of years Gen. Petraeus, commander of the surge operation, predicts that the U.S. will have to be engaged in counterinsurgency operations in Iraq to have hopes of achieving success: 9-10 years. ("In fact, typically, I think historically, counterinsurgency operations have gone at least nine or 10 years.")

Number of years administration officials are now suggesting that 30,000-40,000 American troops might have to remain garrisoned at U.S. bases in Iraq: 54, according to the "Korea model" now being considered for that country. (American troops have garrisoned South Korea since the Korean War ended in 1953.)

Number of Iraqi police, trained by Americans, who were not on duty as of January 2007, just before the surge plan was put into operation: Approximately 32,000 out of a force of 188,000, according to the Associated Press. About one in six Iraqi policemen has been killed, wounded, deserted, or just disappeared. About 5,000 probably have deserted; and 7,000-8,000 are simply "unaccounted for." (Recall here the President's old jingle of 2005: "As Iraqis stand up, we will stand down.")

Number of years before the Iraqi security forces are capable of taking charge of their country's security: "A couple of years," according to U.S. Army Brig. Gen. Dana Pittard, commander of the Iraq Assistance Group.

Amount of "reconstruction" money invested in the CIA's key asset in the new Iraq, the Iraqi National Intelligence Service: $3 billion, according to Asia Times correspondent Pepe Escobar.

Number of Iraqi "Kit Carson scouts" being trained in the just-captured western part of Baquba: More than 100. (There were thousands of "Kit Carsons" in the Vietnam War -- former enemy fighters employed by U.S. forces.) In fact, Vietnam-era plans, ranging from Strategic Hamlets (dubbed, in the Iraqi urban context, "gated communities") to the "oil spot" counterinsurgency strategy, have been recycled for use in Iraq, as has an American penchant for applying names from our Indian Wars to counterinsurgency situations abroad, including, for instance, dubbing an embattled supply depot near Abu Ghraib, "Fort Apache."

Number of Iraqis who have fled their country since 2003: Estimated to be between 2 million and 2.2 million, or nearly one in ten Iraqis. According to independent reporter Dahr Jamail, at least 50,000 more refugees are fleeing the country every month.

Number of Iraqi refugees who have been accepted by the United States: Fewer than 500, according to Bob Woodruff of ABC News; 701, according to Agence France Presse. (Under international and congressional pressure, the Bush administration has finally agreed to admit another 7,000 Iraqis by year's end.)

Number of Iraqis who are now internal refugees in Iraq, largely due to sectarian violence since 2003: At least 1.9 million, according to the UN. (A recent Red Crescent Society report, based on a survey taken in Iraq, indicates that internal refugees have quadrupled since January 2007, and are up eight-fold since June 2006.)

Percentage of refugees, internal and external, under 12: 55%, according to the President of the Red Crescent Society.

Percentage of Baghdadi children, 3 to 10, exposed to a major traumatic event in the last two years: 47%, according to a World Health Organization survey of 600 children. 14% of them showed symptoms of post-traumatic stress disorder. In another study of 1,090 adolescents in Mosul, that figure reached 30%.

Number of Iraqi doctors who have fled the country since 2003: An estimated 12,000 of the country's 34,000 registered doctors since 2003, according to the Iraqi Medical Association. The Association reports that another 2,000 doctors have been slain in those years.

Number of Iraqi refugees created since UN Secretary-General Ban Ki-Moon declared a "humanitarian crisis" for Iraq in January 2007: An estimated 250,000.

Percentage of Iraqis now living on less than $1 a day, according to the UN: 54%.

Iraq's per-capita annual income: $3,600 in 1980; $860 in 2001 (after a decade of UN sanctions); $530 at the end of 2003, according to Asia Times correspondent Pepe Escobar, who estimates that the number may now have fallen below $400. Unemployment in Iraq is at around 60%.

Percentage of Iraqis who do not have regular access to clean water: 70%, according to the World Health Organization. (80% "lack effective sanitation.")

Rate of chronic child malnutrition: 21%, according to the World Health Organization. (Rates of child malnutrition had already nearly doubled by 2004, only 20 months after the U.S. invasion.) According to UNICEF, "about one in 10 children under five in Iraq are underweight."

Number of Iraqis held in American prisons in their own country: 17,000 by March 2007, almost 20,000 by May 2007 and surging.

Number of Iraqis detained in Baquba alone in one week in June in Operation Phantom Thunder: more than 700.

Average number of Iraqis who died violently each day in 2006: 100 -- and this is undoubtedly an underestimate, since not all deaths are reported.

Number of Iraqis who have died violently (based on the above average) since Ban Ki-Moon declared a "humanitarian crisis" for Iraq in January 2007: 15,000 -- again certainly an undercount.

Number of Iraqis who died (in what Juan Cole terms Iraq's "everyday apocalypse") during the week of June 17-23, 2007, according to the careful daily tally from media reports offered at the website Antiwar.com: 763 or an average of 109 media-reported deaths a day. (June 17: 74; June 18: 149; June 19: 169; June 20: 116; June 21: 58; June 22: 122; June 23: 75.)

Percentage of seriously wounded who don't survive in emergency rooms and intensive-care units, due to lack of drugs, equipment, and staff: Nearly 70%, according to the World Health Organization.

Number of university professors who have been killed since the invasion of 2003: More than 200, according to the Iraqi Ministry of Higher Education.

The value of an Iraqi life: A maximum of $2,500 in "consolation" or "solatia" payments made by the American military to Iraqi civilians who died "as a result of U.S. and coalition forces' actions during combat," according to a U.S. Government Accountability Office (GAO) report. These payments imply no legal responsibility for the killings. For rare "extraordinary cases" (and let's not even imagine what these might be), payments of up to $10,000 were approved last year, with the authorization of a division commander. According to Walter Pincus of the Washington Post, "[W]e are not talking big condolence payouts thus far. In 2005, the sums distributed in Iraq reached $21.5 million and -- with violence on the upswing -- dropped to $7.3 million last year, the GAO reported."

The value of an Iraqi car, destroyed by American forces: $2,500 would not be unusual, and conceivably the full value of the car, according to the same GAO report. A former Army judge advocate, who served in Iraq, has commented: "[T]he full market value may be paid for a Toyota run over by a tank in the course of a non-combat related accident, but only $2,500 may be paid for the death of a child shot in the crossfire."

Percentage of Americans who approve of the President's actions in Iraq: 23%, according to the latest post-surge Newsweek poll. The President's overall approval rating stood at 26% in this poll, just three points above those of only one president, Richard Nixon at his Watergate worst, and Bush's polling figures are threatening to head into that territory. In the latest, now two-week old NBC/Wall Street Journal poll, 10% of Americans think the "surge" has made things better in Iraq, 54% worse.

The question is: What word best describes the situation these Iraqi numbers hint at? The answer would probably be: No such word exists. "Genocide" has been beaten into the ground and doesn't apply. "Civil war," which shifts all blame to the Iraqis (withdrawing Americans from a country its troops have not yet begun to leave), doesn't faintly cover the matter.

If anything catches the carnage and mayhem that was once the nation of Iraq, it might be a comment by the head of the Arab League, Amr Mussa, in 2004. He warned: "The gates of hell are open in Iraq." At the very least, the "gates of hell" should now officially be considered miles behind us on the half-destroyed, well-mined highway of Iraqi life. Who knows what IEDs lie ahead? We are, after all, in the underworld.


Tom Engelhardt, who runs the Nation Institute's Tomdispatch.com ("a regular antidote to the mainstream media"), is the co-founder of the American Empire Project and, most recently, the author of Mission Unaccomplished: Tomdispatch Interviews with American Iconoclasts and Dissenters (Nation Books), the first collection of Tomdispatch interviews.

© 2007 Independent Media Institute. All rights reserved.

Mario Tronti: Per un laboratorio di cultura politica a sinistra

Cerco di entrare subito nel cuore del tema.
Presento qui una proposta e un impianto di motivi concettuali
tesi a rimotivare la produzione di una cultura politica,
declinata a sinistra.

E lo faccio - per rubare una formula che dal pensiero, e dalla pratica, femminile è passata in un più ampio vocabolario culturale - “a partire da me”.
Non in senso psicologico, o biografico, ma nel senso
di una forma di pensiero,
che ha dietro di sé una lunga e intensa coltivazione,
fatta anche di esperienza vissuta,
e che in questa fase vado saggiando negli esiti,
che mi piace chiamare penultimi,
perché riguardo agli esiti ultimi,
non sarei in grado, adesso, di dare assicurazioni.

Lo dico, lo avverto, perché troverete qua e là, nel discorso,
qualche asprezza, qualche durezza,
qualche “considerazione inattuale”,
o, più semplicemente, anche qualche vistosa assenza,
di temi e motivi correnti.
Ecco, è di fronte a questi limiti che chiedo la vostra indulgenza.

Ricordo i versi di Brecht: “Voi che siete scampati
ai tempi oscuri in cui noi abbiamo vissuto,
pensate a noi con indulgenza”.

Negli ultimi anni d’insegnamento,
con il secolo che rapidamente declinava,
dicevo ai ragazzi, e alle ragazze:
badate, vi mancherà qualcosa,
il fatto di non aver vissuto il Novecento,
partite con una sorta di handicap intellettuale;
cercate di rimediare in qualche modo,
dovete riempire un vuoto di testa,
che deriva dal fatto di non aver potuto praticare
quel corpo a corpo con la grande storia,
che forma, che educa, che veramente istruisce.
E’ una condizione molto visibile, salvo qualche rara eccezione,
nelle giovani forze intellettuali.
Questa effimera leggerezza di pensieri,
che girano nell’aria, senza mai posarsi sulla nuda terra
dei problemi veri.
E’ una cosa grave,
ma molto più grave per la nostra parte.
Non sono in grado di giudicare
se la colpa è proprio delle calviniane “Lezioni americane”,
o non piuttosto di una loro lettura debolista e buonista.

Certo, è una condizione da correggere.
Nel Laboratorio che qui si propone, ci si può provare.

Vedo che oggi vanno molto di moda le scuole di politica.
Ma se non vogliamo ridurle a Istituti professionali
per la formazione di manager amministrativi,
dobbiamo sapere che il problema più urgente oggi
non è trasmettere cultura politica,
ma produrla.

Laboratorio vuol dire proprio luogo di produzione.
Magari con modi artigianali, che non disdegnano le tecnologie più avanzate – la mitica Rete – ma per considerarle
puri strumenti.
Non si pensa con l’intelligenza artificiale,
ma con l’intelligenza naturale.

E poi, Laboratorio di cultura politica, al singolare.
Perché io credo che, certo, ci sono
culture politiche diverse, a sinistra.
Ma questa è una constatazione empirica.
Il problema è trovare, se ci sono, punti di sintesi.
Ecco, io non vorrei una sede solo di confronto.

Oggi si è tutti molto ecumenici: dialoghiamo, confrontiamoci,
apriamoci all’altro, questa è una chiacchiera che non porta a nulla.
Il punto è come si ricostruiscono postazioni forti
di una parte politica, che siano visibili, identificabili, riconoscibili,
in modo che si possa aderire ad esse, in forme attive,
mobilitandosi per e appartenendo a.

Il primo sforzo mi pare debba essere quello di
ristabilire una distinzione.

Oggi destra e sinistra hanno in comune gli aggettivi.
Destra liberale e sinistra liberale, destra democratica e sinistra democratica, perfino destra sociale e sinistra sociale.
Gli aggettivi fanno sempre una gran confusione.
La mia proposta è di tornare ai sostantivi.
Che cosa vuol dire essere destra, che cosa vuol dire essere sinistra.

C’è questa storia dei valori comuni,
che dovrebbero vigere in un paese normale.
In una società divisa, i valori comuni sono una finzione.
Reali possono, e devono, essere le regole comuni.
Leggi, istituzioni e, alla Montesquieu, costumi
che garantiscano il civile conflitto tra valori.

Non dico che oggi non ci sono distinzioni.
Dico che ci sono distinzioni deboli e marginali.
E che bisogna tornare a distinzioni forti e centrali.

Nel mentre si impianta un
Laboratorio di cultura politica,
c’è da avvertire che oggi la distinzione destra/sinistra

è quasi tutta a livello di ceto politico
e quasi per nulla a livello di strati popolari. .

Qui entra in gioco la definizione di cultura politica.
Che è, a sinistra, cultura che si incarna in masse di popolo.
Le idee diventano forza materiale quando rappresentano bisogni
e aspirazioni diffuse in una parte grande di società.

Questo è un punto che considero fondamentale,
e intorno a cui voglio far girare l’intero discorso,
a costo di lasciar fuori molte altre cose,
che poi spero vengano da altri reintrodotte.

E’ in questo senso che va concepita l’attuale battaglia delle idee;
Dobbiamo ricollocarci sul terreno di una lotta per l’egemonia. Sapendo che, da fine anni Settanta/primi Ottanta,
c’è stato un cambio di egemonia a favore del nostro avversario,
che non siamo più riusciti non dico a rovesciare, ma a modificare
Primo compito è lavorare a una riconquista di egemonia.

C’è – io lo chiamo così -un modello culturale dominante,
che ha avuto la capacità di una presa di massa.
Badate, la questione settentrionale sta qui,
non sta nel correre dietro ai padroncini del nord-est.

C’è quel luogo, quel momento, quel passaggio,
in cui il modello culturale diventa pratica sociale di egemonia

.

E’ li che dobbiamo tornare sottilmente a lavorare.

L’esercizio di egemonia, in questa tarda e ultima modernità,
si è allargato e approfondito.
Si è allargato, perché, con i mezzi di comunicazione di massa, il modello culturale, diventa immediatamente modello sociale.
Si è approfondito, perché mira direttamente all’interno dell’individuo, lo plasma giorno per giorno dal di dentro.

E’ necessario allora rimettere in gioco il modo di pensare:
qualcosa di più che l’opinione e qualcosa di meno che una pulsione,
opinioni e pulsioni che pure spesso ci troviamo a fronteggiare,
e che sempre ci sorprendono, perché non le avevamo conosciute.

Ma qui si tratta piuttosto di una “mentalità”.

Devo dire che mi è capitato di tornare a guardare con interesse
a quella “storia delle mentalità”,
che è venuta dalla prima scuola delle “Annales”.
Da La mentalité primitive di Lévy –Bruhl
ai lavori di Marc Bloch, di Febvre, di Lefebvre.
A questo livello del discorso – politico-culturale –
diverso e non alternativo rispetto all’analisi strutturale,
mi sembra, essa, più pregnante, della storia economica,
o della storia sociale o della storia istituzionale.

Ci chiama, essa, ad assumere in proprio
un terreno a cui abbiamo a lungo resistito,
una dimensione antropologica del problema politico.

Di che tipo di mentalità si tratta?

Qui c’è un punto di intenso spessore teorico..
Capitalismo e società borghese.
Un problema classico ,
di cui il futile pensiero post-moderno non sa nulla,
e per questo parla d’altro.

Secoli di capitalismo hanno depositato
una mentalità borghese diffusa,
una sorta di capitalismo popolare, nel senso letterale del termine,
spirito del capitalismo che si fa massa
e che si fa mondo.

Poi questo viene detto con parole nobili: modernizzazione,
globalizzazione, individualizzazione, secolarizzazione,
ma il processo reale è quello.

Questa vocazione totalizzante è stata frenata
da esperienze inassimilabili: ecco di nuovo la forza del Novecento,
l’ultimo, disperato, e per questo tragico, tentativo
di porre un argine a questo flusso, che aveva dalla sua parte
la spinta inarrestabile della storia.

Quella cosa che si chiamava partito comunista,
non era certo un partito rivoluzionario,
ma per il solo fatto che si chiamasse così,
e che su questo organizzasse una sua forza,
lo faceva già vedere coma qualcosa d’altro.
Quella cosa che si chiamava Unione sovietica,
non era certo il paese del socialismo,
ma per il fatto stesso che esistesse,
e che ai suoi confini di potenza
si dovesse fermare il mercato mondiale,
era simbolicamente un’altra cosa.

Caduti, questo argine, questa diga,
le acque hanno tracimato senza più ostacoli,
e, miei cari, hanno abbondantemente invaso i nostri campi.

Più gli eventi si allontanano,
più essi sono destinati a riemergere nella loro verità storica.
Il socialismo e il comunismo novecenteschi
non verranno visti come irruzioni escatologiche, o messianiche,
piuttosto come realistici tentativi di resistenza,
un nobile intento di trattenere/deviare politicamente la storia.

La mia idea è che non per questo sono stati travolti,
ma per non aver svolto fino in fondo questa funzione.
Solo durando nel tempo, si poteva, sul lungo periodo,
fondare le basi per un’alternativa di civiltà.

Ecco, alternativa di civiltà.
Dovremmo, lucidamente, ricollocarci su questo terreno.
Perché mi chiedo se a questo punto sia sufficiente
una contestazione sociale.
O se non sia diventata necessaria
una critica del modo di pensare e del modo di vivere.

Un tempo dicevamo: american way of life.
Oggi, che Occidente è diventato America

– e questa è l’attuale tristezza dell’Europa -
oggi dovremmo dire: western way of life.

Non basta più una critica di società, ci vuole una critica di civiltà.

Ma qui c’è un punto delicato da chiarire.
Io non credo che siamo di fronte a una crisi di civiltà.
Questa è un’espressione spesso usata da chi contesta
lo stato delle cose. Ma non è precisamente così.
Crisi è concetto forte, segna uno stato di squilibrio, di tensione
distruttiva incomponibile, uno stato d’eccezione.
E noi viviamo nella condizione di uno stato normale.
Perfino in Italia, dove le anomalie sono qualcosa di marginale.

Qual è la difficoltà nostra?
E che noi siamo chiamati oggi ad assicurare
la presenza della critica in assenza della crisi.
Per cui la critica non è credibile per i più,

è nell’impossibilità pratica di diventare
democraticamente maggioritaria.

La crisi la civiltà occidentale l’ha esportata fuori di sé.
E l’ha fatto non passeggiando nella storia.
L’ha fatto attraverso tre guerre civile europee e mondiali.

Conseguenza è che è rimasto un “disagio di civiltà”,
che prende i singoli e non a caso è in questa consistenza
che viene diagnosticato e viene curato.
Ma non esplode come insopportabilità collettiva dello stato di cose.
Perché questa sarebbe allora la crisi.

Le cose stanno in un modo che non è un’ideologia, è un fatto che,
rispetto agli altri mondi, questo è il migliore dei mondi possibile.
Noi ci troviamo a criticare tutto sommato un bel mondo.

E allora?
Dove vanno a collocarsi i punti di contatto
tra una sinistra di contestazione e una sinistra di gestione,
due risposte, a mio parere, passive rispetto alla situazione descritta?

Abbiamo bisogno di un passaggio di rottura dentro
i nostri stessi modi di pensare,
con l’abbandono di abitudini mentali,
troppo ripetitive per essere produttive.

Tornare ai sostantivi
vuol dire che o torniamo a mettere in questione i fondamenti,
o non ce la facciamo né come riformisti né come antagonisti.

La mia idea, e la mia proposta, è che queste due opzioni,
quella riformista e quella antagonista,
pur nella diversità dei comportamenti politico-pratici,
di programma, di gestione, di scelte concrete quotidiane,
conservino e coltivino un terreno comune
di critica “culturale” del modello sociale.
Metto culturale tra virgolette per indicare
il livello a cui va portata la critica,
un livello alto e al tempo stesso oggi strategico.

Questo serve all’antagonismo
per liberarsi dall’eterno pericolo dell’estremismo,
serve al riformismo
per liberarsi dall’altrettanto eterno pericolo dell’opportunismo.
Sembrano parole arcaiche, ma se ci pensate bene, siamo sempre lì.

Perché queste così ricche esperienze di movimento
non riescono ad essere avanguardia di movimenti di massa,
non fanno, come si è detto, massa critica?
E’ perché nel linguaggio, nella lettura della realtà,
nella scelta dei mezzi, nell’immaginario simbolico,
respingono invece che aggregare.
conoscono l’inimicizia e non conoscono l’amicizia politica,
che è altrettanto importante.
Bisogna immettere nei movimenti pensiero,
non per portare la coscienza dall’esterno,
ma per provocare autocrescita, maturazione,
spontanea consapevolezza del ruolo.
I movimenti, le esperienze di base,
devono proporsi l’obiettivo di diventare autorevoli.

E perché le esperienze di governo
non riescono ad essere convincenti, mobilitanti,
a creare, non dico entusiasmo e appartenenza
ma almeno curiosità e interesse.
E’ perché non hanno smalto, sono grigie, opache, incerte,
senza né rappresentanza né decisione.

Badate, non sto parlando del comunicare, ma dell’essere.
Non è che vengono viste così,
sono di fatto così: una forma di adattamento
alle cose, ai processi, ai vincoli.
Si dice che il riformismo non esclude la radicalità.
Ma dov’è la radicalità riformista?
Credo che debba essere anche qui una radicalità di pensiero,
visibilmente autonomo dalla pratica quotidiana,
un’intelligenza degli avvenimenti e soprattutto dei comportamenti.

Rientrare nei parametri di Maastricht,

è necessario, non che venga visto, ma che sia effettivamente
uno dei migliaia di passi da fare,
perché la cuoca arrivi a gestite la cosa pubblica,
o che arrivi almeno a cucinare un buon pasto per tutti.

Quali sono allora i punti di attacco di una controffensiva culturale?
Ecco, qui si apre la discussione.

.

Che vuol dire ad esempio assumere la questione antropologica?
Ci sarà pure una ragione per cui è emersa, non da oggi,
una dimensione biopolitica del problema politico,
ed è esplosa un’idea della differenza, politica, non ontologica,
su cui ci interroga, anche qui non da oggi, il pensiero femminile.

C’è un’antropologia borghese,
che ha fondato l’idea economica di società
e l’idea politica di Stato,
che è alla base di quella figura che è l’individuo moderno.
La novità del nostro tempo è l’essere diventato
individuo-massa.

E’ un’irruzione novecentesca, ma lì,
sia la nazionalizzazione delle masse, sia la socializzazione delle masse, gli avevano dato un segno politico.
La spoliticizzazione di questa figura,
che la fine del Novecento ci ha consegnato,

è stato un passaggio distruttivo per la nostra parte.

Qui, il successo di una nuova forma di rivoluzione conservatrice.
Il neo-liberismo è politicamente questo.
Il cambio di egemonia, dagli anni Ottanta, è questo.
E’ questo processo di massificazione e spoliticizzazione
del soggetto individuo moderno.

Non so se si possa usare il concetto gramsciano
di rivoluzione passiva.
Certo la guerra di posizione più che la conquista,
ha visto da parte nostra nemmeno la presa in proprietà,
direi la presa in affitto delle casematte altrui.

E allora, si è assunto il concetto di individuo
nel momento in cui l’individuo non c’era più,
era diventato un soggetto-massa, manipolato
dall’alto e dal suo interno

Si è assunta l’idea di cittadino sovrano,
nel momento in cui crollava la sovranità della decisione politica.

Si è preso a personalizzare il leader politico,
nel momento in cui si spersonalizzava la struttura del potere.

Si è andati a valorizzare la società civile
nel momento in cui la società civile arrivava ad essere, marxianamente, bürgerliche Gesellschaft, società civile borghese,
come non lo era fin qui mai stata..

Insomma, abbiamo assistito al processo,
senza rilevarlo e quindi senza contestarlo

per cui l’uomo dell’economia e l’uomo della democrazia,
homo oeconomicus e homo democraticus ,
sono andati a coincidere sulla comune pulsione
a privilegiare la dimensione quantitativa dei problemi della vita.

Quanti soldi hai, quanti voti hai.
E’ la stessa cosa, la stessa domanda. Quanti?
Vince e comanda chi ha la maggiore quantità di denaro,
o la maggiore quantità di consenso.
L’uomo senza qualità è diventato l’uomo della quantità.
La qualità e le forme non contano.
Che cos’è la secolarizzazione? E’ questa sacralità della quantità.

Questa è la vera religione dominante.
Qui sta il fondamentalismo dell’Occidente.
Dogmi laicamente trasformati in tabù.

E’ possibile tornare a mettere sotto il lavoro della critica
questa condizione umana?

Noi denunciamo spesso le conseguenze di questo
nelle ingiustizie presenti.
Ma risaliamo a monte e alziamo il tiro del discorso.

Non aveva ragione Rousseau,
nello splendido incipit del “Contratto sociale”:

<< l’uomo nasce libero, e dovunque è in catene >>.
No, l’uomo, e la donna, in forme differenti,
nascono in catene.
Poi, le catene, almeno qui da noi, si sono sempre più indorate.
Fino a questo capolavoro, antipolitico, che è la servitù volontaria.
Noi siamo liberi, dentro una prigione.

Come si fa a rimettere in circolo queste idee?

Qui sta il problema del nostro essere o non essere.

Come si fa a spostare il tema di quando c’è la nascita biologica
al tema, penso forse più essenziale politicamente,
di quando nasce la vita sociale?

Se hai dato la vita, in realtà hai gettato un figlio o una figlia
nella lotta per la vita.
Lo hai immesso in una barbara, violenta, volgare,
oggi soprattutto volgare,
selezione sociale della specie.

E ti trovi di fronte al dilemma tragico:
più coltivi una delicatezza d’animo e una sensibilità intelligente,
più condanni questa creatura a un’emarginazione perdente.
Sapete che cosa intendono quando dicono merito i nostri padroni?
Intendono cinismo, spregiudicatezza, ambizione,
strappare al tuo vicino quello che ti serve per sopravvivere.
I vizi come virtù – ce l’hanno insegnato i loro pensatori -:
ecco la concezione borghese del mondo e della vita.

Perché non possiamo riproporre un j’accuse contro di essa?

Se dovessi dire qual è per me
l’attuale maggiore problema di teoria politica,
direi così: non è uscire dal Novecento, è uscire dal Seicento.

Il Seicento politico.
Accumulazione originaria già in gran parte acquisita,
con il massimo della violenza,
distruzione di modi tradizionali di esistenza,
recinzioni, monarchie assolute, guerre di religione,
si trattava di creare, su queste basi, società.
Di qui, la grande invenzione,
che vale più di tutte le scoperte scientifiche:
non il passaggio dallo stato di natura alla società civile,
ma fare dello stato di natura la società civile moderna.
Non superare homo homini lupus,
ma fare del lupo rispetto all’altro uomo un lupo civile.
Poi le due soluzioni:
alienare il proprio diritto naturale nel Leviatano,
o conservarlo scritto in Costituzione.
Assolutismo e liberalismo sono due soluzioni dello stesso problema.

Secondo me, bisogna smetterla, come consiglia il passo biblico,
di sussurrare all’orecchio e passare a gridare sui tetti
il fallimento del progetto moderno.

L’uomo del Rinascimento,
che pretendeva alla sovranità razionale sul mondo,
liberandosi dalla tutela divina,

è diventato il borghese-massa,
suddito delle leggi di un interesse privato,
parte del gregge degli ultimi uomini, bisognosi di un pastore.

Questo arco della modernità può essere descritto oggi,
e denunciato, soltanto da una posizione:
da quella forza di pensiero che riconosce la sua genealogia
nella storia del movimento operaio.
Il riconoscimento di questa eredità è la prima mossa.

Anche se la condizione presente è piuttosto quella formulata
genialmente da René Char:

<< La nostra eredità non è preceduta da nessun testamento >>.

E’ vero: le nostre più grandi esperienze sono morte
senza lasciare atti testamentari.
Qui sta la difficoltà, ma anche la sfida della memoria:
quel “salvare il passato”, a cui ci hanno chiamato i nostri numi,
da Walter Benjamin a Simone Weil.

Assolutamente non ci possiamo permettere
un “veniamo da vicino e andiamo molto vicino”,
come sembrano accennare alcune attuali soluzioni organizzative.

Due ultimi punti, due indicazioni:
una di analisi, una di prospettiva.

Va messo sotto analisi un passaggio.
Nei decenni in cui abbiamo esercitato, noi, egemonia,
si era trovato quell’equilibrio
tra cultura degli intellettuali e cultura di popolo,
due livelli alti di produzione e di frequentazione della cultura.

Perduta, noi, quell’egemonia,
il processo, pur positivo, di acculturazione di massa,
si è piegato a pure logiche di mercato.
Dallo specialismo si è passati al genericismo.
Dall’arte all’intrattenimento.
Dal pensiero alla chiacchiera.

La società dello spettacolo ha trascinato con sé la cultura-spettacolo.

La conseguenza è questa fiera permanente della merce culturale,
che promuove e presuppone un consumo massificato,
come in qualsiasi super o ipermercato.
Tutto, e di tutto, è Festival,
per questa agorà di borghesi medi.

Per il popolo c’è la televisione, quella delle 8,30,
dove si raggiunge il picco della nostra inciviltà contemporanea.

E anche qui la misura quantificata della riuscita culturale.

“Quanto” hai venduto?
E quanto più folla, tanto più successo.

Ma così, per farti ascoltare devi parlare di niente.
Per farti leggere, devi scrivere di niente.

Chi sono queste masse consumatrici di falsa cultura?
Ecco, penso che dovremmo impiantare
un’analisi sociologica e antropologica
di questo ceto medio intellettuale di massa,
quantitativamente ormai consistente.
Sono molto preoccupato.
Perché questo è oggi il nostro vero blocco sociale di riferimento.
Questa è la cosiddetta opinione pubblica.
Questi sono i cittadini, portatori di buon senso e senso comune.

A questo ci si riferisce quando si usa quella parola insulsa,

“la gente”.
E’ il popolo non della Repubblica, ma di Repubblica..
Chi risponde ai sondaggi, chi scrive ai giornali, chi parla alla radio,
chi sceglie in rete il leader, o il premier, più votato?

Vi prego, non mettete quella cosa seria che è la decisione politica
nelle mani di questa manovrabilissima massa antipolitica.

“Tutto il potere ai Soviet è stata un’utopia.
Non vorrei che diventasse realtà “tutto il potere ai gazebo”.
Tragedia e farsa non lasciamo che vadano a finire così in basso.

Sono cioè molto preoccupato per la mutazione avvenuta
nel riferimento sociale della sinistra politica.
Quanto si potrà durare accettando la condizione:
i salotti di sinistra, le periferie di destra?

Basta non commettere errori di guerra
e vediamo una destra di popolo che avanza,
in Europa e in Occidente, dal primo Bush all’ultimo Sarkozy.
C’è un problema di riconquista del nostro consenso di popolo.
Anche la battaglia culturale deve mirare a questo.
Popolo non è quantità, è qualità sociale, condizione di vita,
di lavoro, è difficoltà, è malessere, insoddisfazione.

Ma non si riconquista consenso di popolo
• adesso pesto i piedi a qualcuno -
facendo nessuna battaglia sui bisogni collettivi
e tutte le battaglie sui diritti individuali.

Fecondazione assistita, i Dico, il Gay Pride,
questo ritorno ottocentesco di guerra tra clericali e anticlericali:
non dico che non bisogna fare queste battaglie,
ma, per favore, riequilibriamo l’importanza dei problemi.

Il popolo berlusconiano è fortemente contro queste cose,
e questo ci stimola ad assumerle,
ma il popolo di sinistra è indifferente e diffidente,
sospettoso che si parli d’altro.
Io non so dove vivete voi, ma dove vivo io,
per essere eloquente, dovrei dirvelo in romanesco
qual è la reazione di fronte a queste grandi battaglie civili.

Ma non c’è da fare una grande battaglia culturale sul tema lavoro?
Oggi se vuoi stare sui giornali e in televisione,
devi fare il ministro dei beni culturali,
perché se fai il ministro del lavoro non ti conosce nessuno.

Non ne posso parlare qui,
ma il lavoro è tema centrale per un Laboratorio a sinistra.
O no?
Il lavoro dopo la classe, come dice Aris Accornero.
Il lavoratore che non si sente più parte di una classe lavoratrice.
Un problema enorme per il destino della sinistra.

Vogliamo farla una battaglia culturale di critica,
demistificante e destrutturante, dell’ideologia della flessibilità?

Dire che la precarietà del lavoro che ne consegue è nient’altro
che la condizione post-moderna della alienazione umana,
e forma, nostra contemporanea, dello sfruttamento.
L’insicurezza sociale, l’impossibilità di programmare un’esistenza,
la paura, anzi l’angoscia del futuro non sono, esse, l’innesco di quella nevrosi collettiva, ormai caratteristica simbolica
della nostra meravigliosa civiltà?

E l’altro enorme tema. Accanto ai modi di lavoro, i tempi di vita.
C’è questa contraddizione, che non esplode, ma che incide,
tra l’artificiale accelerazione dei tempi tecnologici
e la naturale lentezza dei tempi umani.
Il ritmo di vita imposto dal rapporto tecnica/mercato,
ha un costo umano devastante.
E il tempo libero ha lo stesso ritmo del tempo di lavoro.
Ognuno corre dietro l’altro.
E tutti ubbidiscono all’imperativo categorico
che l’uso capitalistico della tecnica impone: fuggi da te stesso!

Questa parola magica: innovazione.
Si può praticare innovazione senza sradicamento?
Si può pensare sviluppo senza la schumpeteriana

“distruzione creatrice”?
Si può avere progresso tecnologico
senza abbattimento di tradizione?

La politica ha da dire qualcosa su questi problemi?
E in particolare la politica di una forza trasformatrice
può restare così testardamente muta?
Le domande di senso sono queste.
Se solo un Dio ci può salvare, non spetta a noi dirlo,
ma come diavolo si può organizzare umanamente
il vivere in questo mondo, questo, sì, ci spetta.

La Chiesa, nella sua lotta ambigua con il Moderno
ha avuto problemi analoghi.
Io raccomando sempre di imparare qualcosa
dalla forma politica del cattolicesimo romano.
Essa ha contrapposto i tempi biblici,
della sua dottrina e della sua istituzione,
ai tempi storici dell’esperimento e dell’industria,
i tempi appunto del capitalismo moderno.
La sua soluzione: il sacro che rallenta il secolo.

Badate, questo è problema anche nostro.
I tempi della Scrittura, tempi umani, che entrano in conflitto
con i tempi storici, sempre più disumani.

Qui passa, oggi, quella linea di sottile incontro
tra il politico e il religioso.
Non tra politica e religione.
Bonhoeffer ci ha insegnato la distinzione tra
la religione e il religioso.

La politica, che vuole cambiare il mondo,

è più vicina al sacro che al secolo.

La secolarizzazione è questo grandioso processo di
mondanizzazione borghese,

è la stessa storica vicenda della ragione strumentale,
la razionalizzazione per la produzione.
Non c’è stato, nella storia, processo più laico
e più antireligioso, di questo.

Ecco perché, secondo me, è un errore consegnare
alla laicità un declinazione antireligiosa.
La laicità di cui abbiamo bisogno

è più una interpretazione del sacro che un’assunzione del secolo.
Su questo possiamo trovare un vero reciproco ascolto
con altre sensibilità alternative.

Credetemi, c’è più varietà di posizioni e libertà di pensiero
in quella “complexio oppositorum” che è la Chiesa cattolica,
di quanto ne potete trovare
nel pensiero unico del Fondo monetario internazionale.
Non sbagliamo bersaglio.
Il nemico, il nemico non l’avversario,

è questo, non quella.

Più in generale, sulla denuncia dei mali del mondo
e sul destino dell’essere umano,
tra la dimensione del politico e la dimensione del religioso
coltiverei oggi più la possibilità di un incontro strategico
che l’occasione di un conflitto quotidiano.

Credo che la situazione presente
• diciamo l’esito occidentale della modernità –
abbia raggiunto quel tale grado di sviluppo e di decadenza,
due estremi, questi, che si toccano,
sviluppo civile e decadenza umana,
civilizzazione trionfante e civiltà tramontante,
da meritare di per sé un approccio critico.

Voglio dire che sento oggi, meno essenziale che nel passato,
l’urgenza e la necessità di indicare lo sbocco finale,
il modello di società alternativa.

Forse aveva ragione Bernstein: il movimento è tutto.
Ma aveva ragione Lenin: il movimento va posseduto politicamente.
Se fossimo stati appena appena più abili,
in questo mediocre dopo-89, che ci è toccato vivere,
avremmo dovuto cercare non una terza via,
ma una sintesi tra socialdemocrazia classica e comunismo storico.

In realtà non sappiamo ancora “che fare” del capitalismo.
Prima di riparlare di socialismo, c’è da risolvere questo problema.
Oggi lo vediamo macroscopicamente a livello mondo.
Ed è lì che soprattutto dobbiamo guardare.

Sta accadendo una cosa inedita,
per le dimensioni più che per la qualità,
perché di fatto è sempre avvenuta.
La grande politica usa il capitalismo per i propri bisogni.
La Russia usa il suo restaurato capitalismo,
apparentemente selvaggio, in un disegno che mira
a farla riemergere come grande potenza.
La Cina in altri modi fa la stessa cosa.
Gli USA l’hanno sempre fatto.
Solo l’Europa non riesce a farlo. Ma perché manca dello Stato.
Altri immensi aggregati umani avanzano in questa direzione.
Ci aspetta un ritorno di politica dei grandi spazi.
Ecco la prossima centralità della geopolitica.
Non credo proprio che ci aspetta una nuova storia,
ma il ritorno di una storia antica, moltiplicata sui grandi numeri.

Il primato del’economia e la crisi della politica
ho l’impressione che sia un dato residuale
che vale per le province dei singoli piccoli paesi.

Ma questo allora ci dice qualcosa.
Ci dice che il problema non è di mettersi
con un pezzo di capitalismo contro un altro,
con un pezzo di finanza contro altri pezzi di finanza.
Questo è il vecchio modo della gestione pubblico/privato.
E’ il modo di quello che fu il sistema di potere democristiano.
Farsi la propria industria, allora pubblica,
o la propria banca, per contrattare da posizioni di forza
con i poteri forti privati.

Ma se l’opzione strategica è liberalizzazione
E la necessità imposta è privatizzazione,
se si tratta di lasciare libero gioco alle forze di mercato
per rompere le rigidità corporative sociali,
allora da qui nasce l’obbligo di un’autonomia del potere politico,
di un comando politico, non sulle forze, ma sui processi.

La politica, tanto più la politica di governo,
deve possedere il processo complessivo,
il Gesamtprozess , come lo chiama Marx,
nel Terzo Libro del Capitale.

Possedere, non controllare.
Avere una visione d’insieme.
L’interesse generale è questo.
Far vedere, far capire, che, in una società divisa,
nella lotta tra i molteplici interessi,
solo la politica possiede questa visione generale.

Se vogliamo riabilitare la politica,
impresa qui da noi oggi quasi disperata,
bisogna puntare a farsi riconoscere questa funzione.

Qui la legalità conquista legittimità.
Qui il potere diventa autorità.
Autorità, non come autoritarismo,
ma come autorevolezza.

Legalità/legittimità, potere/autorità:
solo riannodando questi nodi
si scioglie il blocco che si è stretto
tra l’economico e l’antipolitico.
Due dimensioni oppressive,
contro cui va organizzata una lotta di liberazione.

La formula romana diceva:
potestas in populo, auctoritas in senatu.
Nella politica, Roma insegna molto più che la Grecia.

La formula accenna a molte delle nostre cose di oggi,
compreso quel rapporto tra “una testa e un voto”
e quella che mi piace chiamare “la personalità democratica”,
una personalità che rischia di essere autoritaria
senza possedere autorevolezza.

Ma il punto in cui andrebbe meglio declinata

è quella che vede da una parte potere economico, e finanziario,
dall’altra parte autorità politica.

Di che cosa esattamente stiamo parlando?
Di un punto strategico molto controverso.
Più che un’idea, una pratica inespressa,
e comunque un sentiero interrotto, e interrotto troppo presto,
nell’esperienza storica del movimento operaio.

Lo chiamo così: l’uso politico del capitalismo.

Questo è un sistema, non solo economico, soprattutto sociale, che permette, sempre, e che a volte chiede e a volte rifiuta
una regolazione politica dei rapporti sociali.
La chiede quando è in crisi, la rifiuta quando è in sviluppo.

Insomma, quando si è impiantata
una società non di cooperazione ma di conflitto,
dove anche la cooperazione è in funzione del conflitto,
classe contro classe e comunque tutti contro tutti,
subito allora si è posto il problema:
come si tengono insieme gli individui in società?
E’ il motivo per cui la politica moderna

è necessaria alla forma sociale capitalistica.

Bene, questa necessità bisogna fargliela pagare.

E non più solo nelle forme del riequilibrio
nella distribuzione della ricchezza,
nella cura di una maggiore giustizia sociale,
nell’assicurazione e nell’assistenza alle parti sociali più povere.
Questa è stata la grande conquista riformista
del Welfare, attaccata e quasi distrutta
e che andrebbe, in altre forme, ricostruita.

Occorre aggiungere l’opzione che origina dall’altra tradizione,
quella, diciamo, rivoluzionaria, e oggi antagonista:
modificare, e puntare a rovesciare,
il rapporto di forza tra economia e politica,
o, come dicevamo, tra potere e autorità.

Su questa base ricostruire la forza soggettiva
in grado di portare il processo della grande trasformazione.

Ecco perché di fronte a quella dichiarazione d’urgenza che dice:
il socialismo del XXI secolo,
devo dire di provare una certa freddezza e un certo disincanto.

Un po’ per l’usura del nome.
Non mi pare che accenda più l’entusiasmo delle masse.
C’è un Partito del socialismo europeo, in cui tutti vogliono andare,
ma, da quanto si capisce, nessuno per fare il socialismo.

E poi perché la domanda che ci viene
non è quella di tornare a dettare
ricette per la cucina dell’avvenire.

Il socialismo tra Otto e Novecento è stata la bandiera
del riscatto e dell’emancipazione delle classi subalterne.
Una enorme splendida vicenda.
La vediamo ancora viva in luoghi
dove quell’obiettivo è ancora un ideale.
Penso a tante parti del continente sudamericano.

Ma noi, qui in Occidente,
abbiamo avuto il passaggio attraverso la classe operaia,
che ha spezzato la continuità di storia delle classi subalterne,
ereditandola ma traducendola in una forza potenzialmente
egemone, dirigente, e dominante.

Gli operai dell’industria non avevano bisogno dell’idea di socialismo
per organizzarsi e lottare contro il padrone.
Bastava che il padrone fosse lì davanti,
e la condizione di lavoro lì con sé.

Questo rimane per me un modello di comportamento politico.

Non ho bisogno del “sogno di una cosa”,
per motivarmi a combattere questa forma barbara di civiltà.
Basta aprire gli occhi e guardarla in faccia.
Compito della battaglia delle idee è far aprire gli occhi
e strappare la maschera da quella faccia.

Approdi escatologici e appelli messianici,
se mai ci sono stati, non ci riguardano più.

Basta.
Avrete capito che il ritmo del discorso si è mosso tra le due tonalità:
un pensare estremo e un agire accorto.

Non solo non coincidono, ma bisogna non farle coincidere.
Se il pensare estremo produce una pratica settaria,
si fa un danno a se stessi e a tutto il campo a cui si appartiene.
E’ avvenuto.
Se l’agire accorto si accompagna a idee moderate,
non si fa storia viva ma grigia cronaca.
E sta avvenendo.

Proporrei di rovesciare la famosa frase weberiana,
citata a proposito e a sproposito:
tentare l’impossibile per raggiungere il possibile.
Direi il contrario: tentare il possibile per raggiungere l’impossibile.

26.6.07

The Making of an American Soldier: Why Young People Join the Military

By Jorge Mariscal, Sojourners
AlterNet. Posted on June 26, 2007


In today's political climate, with two wars being fought with no end in sight, it can be difficult for some people to understand why young folks enlist in our military.

The conservative claim that most youth enlist due to patriotism and the desire to "serve one's country" is misleading. The Pentagon's own surveys show that something vague and abstract called "duty to country" motivates only a portion of enlistees.

The vast majority of young people wind up in the military for different reasons, ranging from economic pressure to the desire to escape a dead-end situation at home to the promise of citizenship.

Over all, disenfranchisement may be one of the most accurate words for why some youth enlist.

***

When mandatory military service ended in 1973, the volunteer military was born. By the early 1980s, the term "poverty draft" had gained currency to connote the belief that the enlisted ranks of the military were made up of young people with limited economic opportunities.

Today, military recruiters react angrily to the term "poverty draft." They parse terms in order to argue that "the poor" are not good recruiting material because they lack the necessary education. Any inference that those currently serving do so because they have few other options is met with a sharp rebuke, as Sen. John Kerry learned last November when he seemed to tell a group of college students they could either work hard in school or "get stuck in Iraq."

President Bush led the bipartisan charge against Kerry: "The men and women who serve in our all-volunteer armed forces are plenty smart and are serving because they are patriots -- and Sen. Kerry owes them an apology."

In reality, Kerry's "botched joke" -- Kerry said he was talking about President Bush and not the troops -- contained a kernel of truth. It is not so much that one either studies hard or winds up in Iraq but rather that many U.S. troops enlist because access to higher education is closed off to them. Although they may be "plenty smart," financial hardship drives many to view the military's promise of money for college as their only hope to study beyond high school.

Recruiters may not explicitly target "the poor," but there is mounting evidence that they target those whose career options are severely limited. According to a 2007 Associated Press analysis, "nearly three-fourths of [U.S. troops] killed in Iraq came from towns where the per capita income was below the national average. More than half came from towns where the percentage of people living in poverty topped the national average."

It perhaps should come as no surprise that the Army GED Plus Enlistment Program, in which applicants without high school diplomas are allowed to enlist while they complete a high school equivalency certificate, is focused on inner-city areas.

When working-class youth make it to their local community college, they often encounter military recruiters working hard to discourage them. "You're not going anywhere here," recruiters say. "This place is a dead end. I can offer you more." Pentagon-sponsored studies -- such as the RAND Corporation's "Recruiting Youth in the College Market: Current Practices and Future Policy Options" -- speak openly about college as the recruiter's number one competitor for the youth market.

Add in race as a supplemental factor for how class determines the propensity to enlist and you begin to understand why communities of color believe military recruiters disproportionately target their children. Recruiters swear they don't target by race. But the millions of Pentagon dollars spent on special recruiting campaigns for Latino and African-American youth contradicts their claim.

According to an Army Web site, the goal of the "Hispanic H2 Tour" was to "Build confidence, trust, and preference of the Army within the Hispanic community." The "Takin' it to the Streets Tour" was designed to accelerate recruitment in the African-American community where recruiters are particularly hard-pressed and faced with declining interest in the military as a career. In short, the nexus between class, race, and the "volunteer armed forces" is an unavoidable fact.

***

Not all recruits, of course, are driven by financial need. In working-class communities of every color, there are often long-standing traditions of military service and links between service and privileged forms of masculinity. For communities often marked as "foreign," such as Latinos and Asians, there is pressure to serve in order to prove that one is "American." For recent immigrants, there is the lure of gaining legal resident status or citizenship.

Economic pressure, however, is an undeniable motivation -- yet to assert that fact in public often leads to confrontations with conservatives who ask, "How dare you question our troops' patriotism?"

But any simplistic understanding of "patriotism" does not begin to capture the myriad of subjective motivations that often coexist alongside economic motives. Altruism -- or as youth often put it, "I want to make a difference" -- is also a major reason a significant number of people enlist.

It is a terrible irony that contemporary American society provides working-class youth with few other outlets besides the military for their desire for agency, personal empowerment, and social commitment. It is especially tragic whenever U.S. foreign policy turns away from national defense and back toward the imperial tradition of military adventurism, as it did in Vietnam and Iraq.

Within a worldview of pre-emptive war and wars of choice, the altruism and good intentions of young people become one more sentiment to be manipulated and exploited in order to further the aims of a small group of policymakers.

In this scenario, the desire to "make a difference," once inserted into the military apparatus, means young Americans may have to kill innocent people or become brutalized by the realities of combat.

Take the tragic example of Sgt. Paul Cortez, who graduated in 2000 from Central High School in the working-class town of Barstow, Calif., joined the Army, and was sent to Iraq. On March 12, 2006, he participated in the gang rape of a 14-year-old Iraqi girl and the murder of her and her entire family.

When asked about Cortez, a classmate said: "He would never do something like that. He would never hurt a female. He would never hit one or even raise his hand to one. Fighting for his country is one thing, but not when it comes to raping and murdering. That's not him."

Let us accept the claim that "that's not him." Nevertheless, because of a series of unspeakable and unpardonable events within the context of an illegal and immoral war, "that" is what he became. On February 21, 2007, Cortez pled guilty to the rape and four counts of felony murder. He was convicted a few days later, sentenced to life in prison and a lifetime in his own personal hell.

As ex-Marine Martin Smith wrote recently in Counterpunch: "It speaks volumes that in order for young working-class men and women to gain self-confidence or self-worth, they seek to join an institution that trains them how to destroy, maim, and kill. The desire to become a Marine -- as a journey to one's manhood or as a path to self-improvement -- is a stinging indictment of the pathology of our class-ridden world."

Like a large mammal insensitive to its offspring's needs and whereabouts, America is rolling over on the aspirations of its children and crushing them in the process.

Many U.S. troops crack under the pressure of combat and its aftershocks. At least one in eight of all Iraq veterans suffering from post-traumatic stress, according to a 2004 Pentagon study published in the New England Journal of Medicine.

Dr. Matthew J. Friedman, executive director of the Department of Veterans Affairs' National Center for Post-Traumatic Stress Disorder, stated that the study's results were far too conservative. As the war in Iraq drags on, many more young veterans will experience some debilitating form of PTSD.

Others are opting for conscientious objector (CO) status. Hundreds of troops serving in Iraq and Afghanistan have either begun or completed the CO process. According to Bill Galvin of the Center on Conscience and War: "For some people, the training gets to them. From stabbing dummies, to shouting 'Kill!' or 'Blood makes the grass grow!' But in the last year or two, we've been hearing people talking about their experiences in the war, or talking about the children they've witnessed being killed, or the civilians that were murdered. Some of them are wrestling with the guilt about people they may have killed or families they may have ruined."

Most people are not predisposed to kill, and so it should concern us that our children are being increasingly militarized in their schools and the culture as a whole. To take only one example: What does it mean for a society to put young people from ages 8 to 18 in military uniforms and call it "leadership training"? This is precisely what each of the more than 300 units of the Young Marines program is doing at a neighborhood school near you.

From rural America to the urban cores of deindustrialized cities, a military caste system is slowly taking shape. If recent history is any indication, our politicians will use our military less for national defense than for adventures premised on control of resources, strategic advantage, and ideological fantasies. As in the final decades of every declining empire, it's likely that many wars loom in our future.

Exactly who will have to fight and die in those wars will be determined by economic class. In order to accomplish their goals, the recruiters and politicians will exploit the hopes and dreams of mostly well-intentioned youth from humble origins who are looking for a way to contribute to a society that has lost its moral compass. As they did in Vietnam and again in Iraq, young women and men will serve their country. But how well will their country have served them?

Jorge Mariscal is the grandson of Mexican immigrants and the son of a U.S. Marine who fought in World War II. He served in the U.S. Army in Vietnam and currently teaches at the University of California, San Diego.

© 2007 Independent Media Institute. All rights reserved.

23.6.07

Barghouti, "Al mio Grande Popolo"

Marwan Barghouti
Dalla mia cella, piccola e buia, mi rivolgo al mio Grande Popolo:

1. Io condanno il golpe militare contro la legittima Autorità Palestinese e le sue istituzioni nella Striscia di Gaza.
2. considero gli eventi di Gaza una grave minaccia all’unità della patria e alla causa palestinese, una deviazione dalla scelta della resistenza e un sabotaggio al principio della condivisione nazionale.
3. considero questo golpe una minaccia alla esperienza democratica e alla stessa scelta democratica che ha portato Hamas al potere
4. appoggio pienamente la decisione di formare un nuovo governo presieduto dal Dott. Salam Fayadh in qualità di Primo Ministro, nella speranza che imponga il rispetto della legge e ponga fine al disordine e di lavorare per mantenere l’unità della patria, il popolo e la causa.
5. condanno senza riserve l’oltraggio, alle proprietà, alle istituzioni, alle persone ai quadri e ai dirigenti di Hamas in Cisgiordania, ed il rifiuto assoluto di trasferire le dolorose immagini e scene di Gaza in Cisgiordania .
6. invito il presidente Abbas, nella sua qualità di comandante generale di Fatah a formare una nuova direzione di Fatah a Gaza diversa dai dirigenti che si trovano a Gaza.
7. destituire i comandi degli apparati di sicurezza e nominare nuovi comandanti capaci di riformare e sviluppare le istituzioni della sicurezza palestinese, in tutti i suoi rami, su basi professionali, che le renda più capaci di svolgere le proprie missioni: difesa della patria, dei cittadini, il progetto nazionale e le istituzioni dell’autorità, fronteggiare l’aggressione dell’occupante, il mantenimento della pubblica sicurezza, l’attuazione delle legge, porre fine al disordine e alle manifestazioni e alle sfilate armate.
8. chiedo di formare un comitato d’emergenza per la direzione di Fatah, formata dai dirigenti combattenti, capace di far rinascere di nuovo il Movimento, ricostituendo le sue istituzioni e processare gli incapaci, i corrotti, i falliti, e che sia capace di: fare immediatamente il Sesto Congresso Generale del Movimento, difendere il progetto nazionale, l’unità della patria e del popolo e della causa, e continuare la nostra lotta nazionale per realizzare gli obiettivi del nostro popolo dal ritorno alla libertà e all’indipendenza.
9. invito il signor Ismael Hanieyh ad accettare la decisione del presidente Mahmuod Abbas di destituirlo insieme al governo secondo la procedura legale e costituzionale, in rispetto alla costituzione e alla legge fondamentale, e di collaborare con il nuovo governo per salvare ciò che è rimasto dalla legittimità palestinese e salvare l’unità della patria, del popolo e della causa.

Carcere di Hadarem
cella 28 18/06/2007

[Comunicato del leader Marwan Barghouti, segretario di Fatah in Palestina e detenuto nelle carceri israeliane]

22.6.07

Aggrediti, non topi in trappola

di Michael Warschawski

(tratto da Il manifesto del 21 giugno 2007)

Niente guerra civile L'auspicio di Tel Aviv è un conflitto aperto tra palestinesi ma per ora stiamo assistendo a scontri tra milizie Doppio nemico Gli uomini di Haniyeh hanno fronteggiato i funzionari corrotti di Fatah e la crociata d'Israele e Usa contro l'islam politico

Il vecchio sogno di Ariel Sharon si sta avverando: palestinesi che uccidono palestinesi mentre Israele conta le vittime con grande soddisfazione. Le lacrime dei leader israeliani sono lacrime di coccodrillo e il loro presunto cordoglio per i tragici eventi di Gaza pura ipocrisia. I conflitti sanguinosi erano prevedibili così come la responsabilità e il diretto coinvolgimento di Israele e degli Stati Uniti sono palesi.
All'interno delle analisi di molti giornalisti israeliani la responsabilità di Israele sembra essere indiretta: «1,4 milioni di persone chiuse in un territorio piccolo come la Striscia di Gaza, senza alcuna possibilità di condurre una vita economica regolare e senza alcuna possibilità di fuga, sono fatalmente destinate ad ammazzarsi a vicenda, come topi in trappola».
Questa metafora zoologica non è solo tipicamente razzista, ma anche basata su un grosso fraintendimento. Perché l'atteggiamento d'Israele e degli Usa nelle vicende attuali non si limita a favorire delle condizioni per un conflitto interno palestinese. Per mesi il Dipartimento di Stato Usa ha incoraggiato la leadership di Al-Fatah a lanciare un'offensiva militare nei confronti di Hamas e, due settimane fa, Israele ha dato il proprio nulla osta all'ingresso di una grossa quantità di armi per le milizie di Fatah presenti a Gaza. Chi è l'aggressore? Credo sia necessario chiarire subito quello che dovrebbe essere ovvio: Hamas ha schiacciato Fatah alle ultime elezioni palestinesi, in seguito ad un processo elettorale che l'intera comunità internazionale, Washington compresa, non ha esitato a definire «il più democratico nella storia del Medio-oriente». Un processo democratico incontestabile e un massiccio sostegno popolare, pochi regimi possono vantare tanta legittimità. Nonostante la clamorosa vittoria, Hamas ha accettato di condividere il potere con Fatah in un governo di unità nazionale sotto l'egida dell'Arabia Saudita e dell'Egitto e accolto con favore dalla comunità internazionale, con l'eccezione di Washington e Tel Aviv. L'agenda politica del nuovo governo ha riconosciuto, de facto, lo Stato d'Israele e adottato la strategia del negoziato basato sui meccanismi di Oslo. La piattaforma governativa moderata di Hamas, comunque, si è dovuta confrontare con due nemici potenti: una parte dei funzionari di Fatah non ancora pronta a rinunciare al proprio monopolio sul potere politico e, dall'altra parte, i governi neo-conservatori di Israele e degli Stati Uniti, che stanno portando avanti una crociata globale contro l'Islam politico.
Muhammad Dahlan, ex comandante delle «Forze di Sicurezza Preventiva» e attuale consigliere alla sicurezza nazionale di Mahmoud Abbas rappresenta entrambi: è sia l'esecutore materiale dei piani di Washington nella leadership palestinese, sia il rappresentante di quel tipo di funzionario di Fatah corrotto e pronto a fare qualsiasi cosa pur di non perdere i propri guadagni.
Dalla vittoria elettorale di Hamas, le milizie di Dahlan hanno continuamente provocato il governo, assalendo le milizie di Hamas e rifiutandosi di delegare il controllo delle forze di polizia al governo. Nonostante le offensive di Dahlan, Hamas ha cercato in tutti modi di trovare un compromesso con quest'ultimo, chiedendo ai propri attivisti di astenersi da eventuali ritorsioni. Comunque, quando è apparso chiaro che Dahlan non stava cercando un compromesso, ma piuttosto stava tentando di neutralizzare Hamas, l'organizzazione islamica non ha avuto alternative se non difendersi e contrattaccare. Il piano israeliano-statunitense fa parte di una strategia globale tesa ad imporre dei governi fedeli ai propri interessi, in contrasto con il volere della popolazione locale.
L'Algeria fornisce un'esempio di tale strategia, ma anche del suo fallimento e del suo pesante costo umano: l'indiscutibile vittoria del Fis (Fronte islamico di salvezza) sul Fln, ormai corrotto e screditato, nel 1991, fu seguita da un colpo di stato, sostenuto dalla Francia e dagli Stati Uniti, che spianarono la strada ad una guerra civile durata per oltre un decennio e responsabile della morte di oltre centomila vittime civili.
Avendo imparato la lezione dalla tragedia algerina, Hamas ha deciso di non lasciare che i piani di Dahlan gli permettessero di prendere il potere con la forza. Appoggiandosi sul consenso di buona parte della popolazione locale, i militanti di Hamas hanno sconfitto Fatah in meno di due giorni, nonostante quest'ultima avesse a disposizione un quantitativo di armi fornito da Israele. Perfino dopo la vittoria schiacciante su Fatah, la dirigenza di Hamas ha ribadito la propria ferma intenzione di mantenere un governo di unità nazionale e di non voler sfruttare il colpo di stato tentato da Fatah come pretesto per estirpare l'organizzazione o escluderla dal governo. Tuttavia, i vertici di Fatah hanno deciso d'interrompere ogni rapporto con Hamas e di formare, in Cisgiordania, un nuovo governo senza la presenza degli islamisti. Un altro vecchio sogno di Ariel Sharon si sta avverando: la completa separazione tra Cisgiordania e Gaza, quest'ultima considerata un «Hamastan» senza scampo, entità terrorista in cui non esistono civili, ma solo terroristi da porre in stato d'assedio, destinati ad essere affamati. Washington, che abbraccia senza riserve questa strategia, ha promesso il proprio sostegno illimitato a Mahmoud Abbas e al suo nuovo bantustan in Cisgiordania, al punto che Olmert ha deciso di concedergli una parte del denaro palestinese ancora nelle mani del governo israeliano. Uno degli obiettivi dell'amministrazione israeliana e di quella statunitense non è stato tuttavia raggiunto: a Gaza non regna il caos. Al contrario. Come ha dichiarato il 17 giugno ad Ha'aretz un ufficiale della sicurezza palestinese: «La città non è stata tranquilla per molto tempo. Preferisco la situazione attuale a quella passata. Posso finalmente uscire di casa».
L'estirpazione delle bande di Fatah da Gaza potrebbe sancire la fine di un lungo periodo di anarchia e permettere il ritorno ad un tenore di vita più stabile. I recenti fatti confermano che Hamas può imporre il controllo. I discorsi di Israele a proposito di una guerra civile palestinese non sono altro che auspici. Lo scontro armato è avvenuto esclusivamente tra milizie armate e se, purtroppo, ci sono state vittime tra i civili, si è trattato di quello che l'esercito statunitense definisce «danno collaterale». La popolazione è senza dubbio politicamente spaccata, in Cisgiordania come a Gaza, ma non in conflitto, almeno per il momento.
Dal momento che Gaza è considerata un interlocutore ostile e tutta la sua popolazione aggregata ad Hamas, non ci sono dubbi che, nell'immediato futuro, si troverà ad essere obiettivo di una brutale aggressione da parte d'Israele: possibili incursioni militari, bombardamenti e embargo alimentare. È per questo che la nostra priorità, in Israele come nel resto del mondo, è quella di convogliare tutta la nostra solidarietà nei confronti di Gaza e della sua popolazione.

Traduzione di Sarah V. Barberis

20.6.07

Gramsci in Venezuela

di Hugo Chavez

02/06/2007

Discorso del Presidente della Repubblica Bolivariana di Venezuela Hugo Chavez durante la Concentrazione Bolivariana Antimperialista

Viva la dignità del nostro popolo, viva la sovranità, viva quindi il Venezuela libero e sovrano, degno e grande.

Ottimo giorno il 2 giugno.

Vi voglio dire qualcosa dal profondo del mio cuore, dal profondo della mia anima: quel grido che sembra una canzone, quel grido che viene dalle gole del popolo, quella canzone che viene dall'anima popolare e che sento da diversi anni, dal 1992, da quei giorni difficili quando iniziava a nascere la patria nuova, da quei giorni terribili in cui ero dietro le sbarre della prigione, la prigione della dignità, iniziai a sentire da lontano il canto: “Chavez, amigo, el pueblo està contigo”.



Voglio che sappiate che quel grido, che quel canto popolare che avete inventato, per me è sacro. Voglio che sappiate che quel grido popolare arriva fino al profondo delle mie viscere, e mi dà una forza misteriosa, magica, una forza senza limiti, incommensurabile.



È la forza dell'amore, della fede, della speranza, che mi ha accompagnato nei grandi eventi di massa e nei momenti di solitudine in questi ultimi 15 anni della mia vita.

Per questo vi rispondo “Pueblo, amigo, Chàvez estarà siempre contigo”.



Questo umile Chàvez, questo umile contadino, questo umile soldato sarà sempre e per sempre con te, popolo, dignitoso, grande, eroico; ti amo popolo venezuelano, più della mia vita.



E tutta la vita che mi resta, voi lo sapete, non è mia, è vostra, è del popolo venezuelano; oggi è il 2 giugno, là in fondo è uscito un arcobaleno. Mi ha detto Juan Barreto: “Guarda l'arcobaleno che è uscito, è il simbolo di TVeS, Televisione Venezuelana Sociale”.



Non so chi l’abbia progettato, sembra un gigantesco proiettore. Guardate, alcune luci che escono a oriente di Caracas e proiettano nel cielo semicoperto di questo 2 giugno l'arcobaleno, che è il simbolo della più profonda, della più armoniosa delle diversità che formano con i propri diversi colori l'armonia nell'unità.



La TVeS, una bambina che cammina appena, muove i primi passi. Ieri ho parlato al telefono brevemente con la Presidentessa di TVeS, la compagna Lil Rodriguez, grande professionista. A lei, a tutto il personale della direzione, ai lavoratori, va l'apprezzamento del popolo venezuelano ed il benvenuto in questa prima settimana di lavoro. [...]



Le nuove Università che la rivoluzione ha creato per chiudere con la volgare esclusione che tanti danni ha fatto al Venezuela e soprattutto al popolo. Bene compagni, oggi facciamo un omaggio.

Voi sapete che mi appassiona molto la storia, perché la storia è maestra, è specchio, è la fonte da cui dobbiamo bere per comprendere i nostri tempi, è la base della filosofia, così dice Marx in diversi scritti. I grandi hanno dovuto appoggiarsi necessariamente alla storia.

La filosofia non è altro che l'espressione degli eventi storici interpretati dai pensatori e strutturati in corpo filosofico. Quello che oggi vediamo, quelle strutture, quegli edifici, questa valle, quei barrios, questa strada, sono il prodotto di una storia. Noi siamo il prodotto di una storia. [...]



Oggi si compiono 45 anni dalla ribellione civico-militare patriottica e rivoluzionaria de “El Porteñazo”, e rendo omaggio ai martiri del 2 giugno 1962.

Rendo tributo a tutti i soldati, gli uomini e le donne che caddero innalzando le bandiere della ribellione contro quel primo governo del “Patto di Punto Fisso”, che cominciò ben presto a pugnalare alla schiena le speranze del popolo venezuelano venute alla luce il 23 gennaio del 1958.

Il Porteñazo, così come il Carupanazo e molti altri eventi rivoluzionari, popolari, civico-militari, furono i primi segnali, le prime risposte al tradimento preparato nel “Patto di Punto Fisso” da una delle élite maggiormente subordinate all'imperialismo nordamericano.



Noi veniamo da questa storia, e io come soldato e come uomo di questo popolo non voglio aspettare che passi la data di oggi senza dire: viva il Porteñazo! Viva i suoi soldati, i suoi uomini, la sue donne, i suoi martiri che portiamo nell'anima, nel sangue, nel respiro e nella speranza.

Da quel cammino siamo giunti e per quel cammino siamo arrivati al 4 febbraio, ed è lo stesso cammino che ci ha portato qui 45 anni dopo il Porteñazo. [...]



Ricorderete che l'ho detto molte volte: il 3 dicembre non sarà un punto d'arrivo, ma un punto di partenza. L'ho ripetuto il 10 gennaio quando abbiamo assunto l'incarico per il nuovo periodo di governo 2007-2013. [...] Dal 10 gennaio sono passati solo 140 giorni e noi possiamo dire che il nuovo governo, il nuovo ciclo, il nuovo periodo, si è caratterizzato per l'accelerazione del processo di trasformazione rivoluzionaria. In soli 140 giorni abbiamo recuperato pienamente la capacità operativa, strategica, di quell'esteso territorio sotto il quale si trova la riserva di petrolio più grande del mondo. Voi sapete che mi riferisco al lembo petrolifero dell'Orinoco, adesso totalmente controllata dal Venezuela, dai venezuelani e dalle venezuelane, dalla nostra PDVSA.

In questi 140 giorni, abbiamo nazionalizzato un impresa di alto valore strategico, adesso controllata dal Venezuela, dai venezuelani. Era in mani straniere la Compagnia Anonima Nazionale dei Telefoni del Venezuela (CANTV), e adesso è una compagnia nazionale.

In questo breve periodo abbiamo nazionalizzato imprese elettriche, settore altamente strategico e indispensabile per lo sviluppo nazionale, per citare solo alcune delle cose che sono successe. In questo breve periodo abbiamo lanciato con forza il processo di costruzione del Partito Socialista Unito del Venezuela, e il popolo ha dato, una volta ancora, una risposta che per molti è sorprendente. Una risposta chiara, forte, orientante. Ad oggi si sono registrati, come aspiranti militanti del partito, 4 milioni 735 mila venezuelani! Questo sarà un super partito! E voglio ricordare che domani si chiuderanno le iscrizioni, e sono sicuro che domani supereremo i cinque milioni di iscritti, cosa mai vista prima d'ora in Venezuela ed in America Latina.



Stiamo scrivendo pagine della nuova storia, e in così poco tempo è successo molto. Come abbiamo scritto, segnalato e deciso, si è chiuso con la concessione del Canale 2 dello spettro elettromagnetico venezuelano, che da 53 anni l'élite oligarchica venezuelana utilizzava, abusandone, esclusivamente a proprio vantaggio; e oggi abbiamo un Canal 2 libero, che non è dell'oligarchia, né mai tornerà ad essere dell'oligarchia. Adesso è del popolo venezuelano, adesso è della società venezuelana. [...]



In questi giorni ho ricevuto il segretario generale del Comitato Centrale del Partito Comunista del Vietnam, il compagno Man, col quale abbiamo ricordato una delle massime, uno degli appelli, una delle linee strategiche fondamentali del compagno Ho Chi Minh, liberatore del popolo vietnamita, quando diceva “Unità, unità, unità, vittoria, vittoria, vittoria”: solo l'unità ci permetterà di continuare a conseguire vittorie, e ci assicurerà le future vittorie di cui hanno bisogno il nostro popolo, la nostra patria, la nostra rivoluzione.



Approfitto di queste parole per insistere sul processo unitario del partito, di tutto il popolo, della classe operaia, dei contadini, dei movimenti culturali; per sottolineare l’importanza dell’unità nazionale, dell’unità delle forze armate bolivariane, dell’unità del popolo bolivariano. Ricordiamo Simon Bolivar, che con il suo impegno, con la sua speranza, col suo fuoco libertario continua ad insegnarci. Diceva Bolivar “Se non fondiamo l'anima, lo spirito, il corpo, la speranza nazionale in un tutto unico, la società finirà per essere un combattimento corpo a corpo per la sopravvivenza, e un nuovo colonialismo sarà ciò che lasceremo ai posteri.” Compagni venezuelani di tutte le latitudini, continuiamo a rafforzare la grande unità nazionale per assicurare la vittoria sempre, la vittoria per sempre.



L'unità dev'essere estesa a tutti gli ambiti della realtà, della struttura e della sovrastruttura, direbbe Antonio Gramsci, e voglio tornare al suo pensiero per utilizzarne le idee.

Utilizzando il suo pensiero illuminante capiamo ogni giorno di più ciò che sta succedendo oggi qui in Venezuela, dove l'oligarchia venezuelana insieme ai suoi alleati, l'oligarchia mondiale e la borghesia internazionale, si sono nuovamente scagliati contro il popolo, contro la morale, contro l'etica, la verità, contro il governo bolivariano, contro la sovranità nazionale, ed hanno attaccato di nuovo questo umile soldato presidente del Venezuela.

Per quanto riguarda la mia persona non m’importa, dicano pure di me ciò che vogliono! Che i rappresentanti della borghesia internazionale vadano lontano, fuori dalle palle!

Molto lontano! Glielo imponiamo dalle strade del popolo libero. Questa è una patria libera. Un popolo libero!

Alcune sere fa è passato di qui un mio buon amico nordamericano, rappresentate democratico nel Congresso degli USA. Abbiamo parlato alcune ore di temi d'attualità, ora che contro il Venenzuela si scagliano di nuovo il Congresso USA, una frazione minoritaria dell'Europarlamento, perfino il Parlamento brasiliano, e i giornali e le televisioni delle grandi catene mondiali manipolate dai loro padroni, rappresentanti dell’élite mondiale, che pretende di imporre ai popoli la volontà imperiale.

Gli ho detto che per quel che mi riguarda non mi importa essere paragonato, da questi poderosi mezzi di comunicazione mondiale e in questi spazi dominati dall'élite mondiale, a Hitler e Mussolini. Non mi interessa.

Qualcuno qualche giorno fa mi chiedeva infatti come mi sentivo per il fatto che tutti o quasi tutti i media del mondo mi hanno rappresentato come il tiranno del Venezuela, il dittatore, il carnefice, il repressore dei giovani venezuelani.

In sostanza che mi chiamino Hitler o Mussolini non m’importa. Lo dico a tutti, borghesia venezuelana inclusa: m’importa solo della dignità del popolo del Venezuela, della sovranità nazionale; posso morire ma non trono indietro.

Al contrario, se l'oligarchia venezuelana crede di frenarci con le sue minacce, con le sue manipolazioni, con i suoi piani destabilizzatori, può toglierselo dalla testa. Ogni piano eversivo dell'oligarchia diretta dall'impero nordamericano, avrà come risposta una nuova offensiva rivoluzionaria. Qui lo dico e così sarà. Attenzione dunque all'importanza dell'unità, alla coscienza per interpretare la realtà, per comprendere le nostre debolezze e combatterle: le minacce che ci pioveranno addosso sempre. Per vedere i nostri punti deboli e rafforzarli, per intendere dunque la situazione complessiva nella quale siamo.

Per questo torno ad avvalermi del pensiero di quel grande rivoluzionario italiano, Antonio Gramsci.

Che nessuno si scoraggi, che nessuno rallenti nel lavoro quotidiano e nell'assunzione delle proprie responsabilità per far avanzare i piani rivoluzionari in tutti i fronti di lotta, da quello economico a quello sociale e politico, da quello territoriale e internazionale a quello della morale. [...]



Per interpretare ciò che stiamo vivendo, compagni, ci è molto utile Antonio Gramsci, l'autore di quella tesi che abbiamo ripetuto molte volte: “Una vera crisi storica si ha quando ciò che muore non finisce di morire e ciò che nasce non smette di nascere”. In quello spazio si presenta una autentica crisi organica, crisi storica, crisi totale.

Qui in Venezuela non ce ne dimentichiamo, da vari anni siamo in una crisi gramsciana, storica. Quello che sta morendo non ha ancora finito di morire, e quello che sta nascendo, non ha smesso di nascere. All'inizio degli anni '80 il Venezuela era già entrato in una crisi storica, e oggi dopo 20 anni siamo nell'epicentro della crisi, buona parte dei prossimi anni faranno parte di questa crisi storica fino a che non sarà definitivamente morta la IV repubblica e non sarà compiutamente nata la V, la Repubblica Socialista e Bolivariana del Venezuela.

Saremo sempre in una crisi dalle diverse sfumature, dai diversi colori, che si esprime in svariate forme nella realtà fenomenica, nella realtà visibile in superficie.

Dunque Gramsci ha abbozzato e sviluppato la tesi del blocco storico, l'egemonia di una classe che riesce a creare un blocco storico nel quale si possono ben identificare le strutture e le sovrastrutture. Perdonatemi se sono un po' accademico, ma so che il livello culturale del nostro popolo ha fatto un enorme salto di qualità, e che in ogni luogo e momento siamo tutti in grado di riflettere su queste teorie che illuminano la realtà per meglio comprenderla, e Gramsci, quando parla di sovrastruttura, ascoltate bene, la sovrastruttura del blocco storico dominante, dice che essa ha due livelli: la società politica e la società civile. La prima possiamo riassumerla bene nelle istituzioni dello Stato e del governo, dunque nelle istituzioni politiche; la seconda è un complesso di istituzioni economiche, di organismi o istituzioni comunemente dette “private”, attraverso le quali la classe dominante può diffondere, estendere e collocare in tutti gli spazi della vita la sua ideologia, e qui arriviamo alla odierna realtà venezuelana. Una delle grandi contraddizioni che abbiamo oggi in Venezuela, è precisamente lì, tra la società politica – lo Stato che ha sperimentato un processo di trasformazione e liberazione – e una società, detta civile, di istituzioni comunemente private, che adesso non controllano lo Stato. La classe dominante del Venezuela si era strutturata in un blocco storico con il nome di "Patto di Punto Fisso". Essa riuscì a subordinare lo Stato alla società civile, quindi la società politica venne subordinata alla società civile, intendendo questa nel senso gramsciano che ho menzionato.

Che succede quando Hugo Chàvez arriva al governo del Venezuela per volontà della maggioranza della popolazione? La società civile dominante cerca di impadronirsi di Chàvez, ma Chàvez non si è mai subordinato, né mai lo farà, a questa vecchia società civile del “Patto di Punto Fisso”. La società cosiddetta civile possiede un insieme di istituzioni, Gramsci le elenca, e una di esse è la Chiesa, perciò la élite cattolica si scaglia contro di noi, la spiegazione storico-scientifica è questa.

L'élite cattolica, con alcune eccezioni, che non sono altro che eccezioni, sempre e in tutto il mondo si è alienata, ha fatto parte dei blocchi dominanti del capitalismo.

È triste dire ciò per me che sono cattolico, anche se sono essenzialmente un cristiano. Cristo è il mio signore, mio padre, il mio redentore.

Mia nonna Rosa Inés Chàvez - ovunque tu sia ti ricordo sempre - quando mi vestivo da chierichetto mi diceva: "Non credere che perché indossi quest'abito e per il fatto che vai in chiesa tu stia con Dio", mi diceva: "Non credere a tutto quello che dice il prete", me lo diceva sempre, e si è molto rallegrata quando ho smesso di fare il chierichetto. Accendeva ceri ai santi affinché smettessi di fare il chierichetto. Sembrava una contraddizione, ma ora la capisco bene. [...]



In quasi tutta l'America, durante gli ultimi 100 anni e più, la chiesa, i mezzi di comunicazione e il sistema scolastico, sono stati i tre grandi corpi organici che Gramsci segnala come le istituzioni fondamentali della società civile, usate per diffondere nelle classi sociali e nei ceti popolari la propria ideologia dominante. Gramsci classifica l'ideologia in strati. La forma più elaborata dell'ideologia è la filosofia. Visto che non possiamo essere tutti filosofi, le classi dominanti hanno elaborato diversi strati di ideologia e così esse hanno i loro filosofi, le loro scuole e i loro libri di filosofia attraverso i quali impregnano dell'ideologia dominante la società. Ma c'è un secondo livello sotto quello della filosofia: il neoliberalismo, per esempio, possiede una sua filosofia, ma a livello filosofico è molto elaborato e non è digeribile dagli strati sociali subalterni. La classe dominante, quindi, elabora le tesi della libertà del mercato e di espressione (intesa come la intendono loro, manipolandola), le tesi dell'integrazione in un modello tipo ALCA, che è la proposta dell'impero nordamericano. Elabora un corpus di idee che si riferisce alla democrazia borghese, con la divisione dei poteri, l'alternanza, la rappresentanza come fondamento della democrazia, grandi menzogne, ma sono il corpo ideologico di quella filosofia egemonica che in Venezuela e in buona parte dell'occidente ha dominato per più di 100 anni.



Un terzo livello negli strati ideologici secondo Gramsci è quel che egli chiama il senso comune, che è il prodotto dell'immersione nella filosofia e nell'ideologia dominante, in diverse forme, attraverso le telenovele, i film, le canzoni, la propaganda, etc. [...]



Compagni, qui ci sono alcuni elementi – ripeto – per comprendere bene ciò che sta succedendo.

Noi stiamo liberando lo Stato, perché la società civile borghese controllava lo Stato venezuelano a proprio piacere, manipolava il governo, il potere legislativo, quello giudiziario, le imprese statali, la Banca pubblica, il bilancio nazionale. Stanno perdendo tutto questo, se non totalmente, nella sostanza.

E ora sono ripiegati nei nuclei duri della società civile borghese, utilizzando, a volte in modo disperato, gli spazi che gli rimangono in quelle istituzioni segnalate da Gramsci: la Chiesa, i mezzi di comunicazione e il sistema educativo. Da qui l'importanza di capire lo scenario della battaglia.

L'oligarchia venezuelana è in una situazione disperata, vi dico anche che poteva convivere con la rivoluzione, questa poteva essere una contraddizione, però poteva essere così. Non avevamo nessun piano per radere al suolo l'oligarchia, la borghesia venezuelana, e ora lo abbiamo sufficientemente dimostrato, in più di otto anni.

Quindi se l'oligarchia venezuelana non capisce ciò, non accetta l'appello alla pace e alla convivenza che noi, la grande maggioranza dei rivoluzionari, gli abbiamo lanciato, se la borghesia continua a scagliarsi disperatamente utilizzando gli spazi che gli rimangono, continuerà a perdere, uno ad uno, questi spazi.

Li perderà uno per uno. Dominavano le Forze Armate e le hanno perse; dominavano il Canal 2 della TV, l'hanno perso e non lo recupereranno mai più. Quindi questo messaggio è per la classe borghese venezuelana: vi rispettiamo come venezuelani, voi rispettate il Venezuela, la nostra costituzione, le nostre leggi. Se non lo farete ve ne pentirete, vi faremo ubbidire alle leggi venezuelane.

Se ne pentiranno, vi giuro che se ne pentiranno! [..]



In tutto ciò, a noi non rimane che continuare a conformare il nuovo blocco storico. Ricade su di noi la responsabilità di continuare a pala e piccone, impiegando mattoni e cemento per fare più grande e più solido delle torri del Parque Central il nuovo blocco storico venezuelano. [...]



Continuiamo con i cinque motori costituenti, a pieno ritmo, nella costruzione del socialismo, a livello politico, costruendo la democrazia socialista; a livello economico costruendo l'economia socialista; etico, attivando la nuova morale socialista; sociale, costruendo la maggior quantità di felicità possibile; la nuova geopolitica nazionale; la nuova geometria del potere; la nuova geopolitica internazionale; il mondo multipolare.

A proposito di politica internazionale, sappiamo sicuramente tutti che i grandi mezzi di comunicazione in mano alle élite ci hanno messo davanti al plotone di esecuzione, ma questo non ci indebolisce, quelle critiche insane e manipolate stanno piuttosto producendo una reazione mondiale.

Ieri stavo guardando un programma della Tv spagnola, e c'è stato un gruppo di spagnoli che ha difeso il Venezuela.

Ho visto la televisione francese, io guardo molta Tv perché sono cosciente del fatto che questa battaglia si gioca su uno scenario di guerra mondiale, una vera guerra mondiale mediatica.

In Francia si sono esposti leader della sinistra, intellettuali - tra gli altri il nostro amico Ignacio Ramonet - per difendere il Venezuela. Si sono aperti i giochi nei loro stessi territori.

Quindi l'oligarchia mondiale non si rende conto, o meglio se ne rende conto troppo tardi, che l'attacco contro il Venezuela si converte in un attacco altrove, un contrattacco nel proprio territorio.

Non se ne rende conto in tutta l'America Latina. La commissione del Congresso in Brasile, ha emesso un comunicato volgare che mi obbliga a rispondere: non accettiamo alcuna ingerenza negli assunti interni del Venezuela, assolutamente nessuna.

Solo ora la destra brasiliana se ne rende conto. Oggi per esempio c'è un dibattito in una Tv di Brasilia sul "tema Venezuela", perché lo stesso Congresso del Brasile si è portato la bomba in casa, e lì ora la devono maneggiare; lo stesso è successo in Perù, in Centro America, negli Usa, lo stesso sta succedendo in Europa. Si sono portati la bomba in casa.

Chiaro, le élite internazionali sono preoccupate, e per questo attaccano con tanta furia, perché temono che l'esempio del Venezuela si estenda ad altri paesi dove credono di essere i padroni.

Padroni di tutto, e non lo credono soltanto, sono stati padroni di tutto in molti casi.

A proposito di questo tema, il tema internazionale, mi ha chiamato stamattina, poco dopo mezzogiorno, il presidente del Nicaragua, comandante Daniel Ortega, che mi ha raccomandato di salutarvi, e mi ha espresso, come molti altri, la sua solidarietà, e domani verrà nel nostro paese per una visita di lavoro.

Il presidente Evo Morales ha chiamato per dire che tutta la Bolivia sta col Venezuela, con il diritto che abbiamo come Venezuelani alla libertà, alla sovranità. Addirittura ha chiamato il presidente Uribe, e mi ha detto che la Colombia non entra negli affari interni del Venezuela, e questo è un affare interno.

Continuano ad arrivare messaggi dall'Asia, stanotte ho parlato col Presidente dell'Unione Africana, il dottor Alpha Konarè, che è venuto a trovarci e mi ha detto: l'Africa non si immischia in questo, perché l'Africa rispetta la sovranità del Venezuela.

Ovviamente non poteva mancare il messaggio solidale, profondo, illuminante, degno del Comandante Fidel Castro, Presidente della Repubblica sorella di Cuba.



Da qui, per tutti loro e specialmente per te, Fidel, l'applauso del popolo venezuelano, della Rivoluzione Bolivariana.

Un'alta delegazione cinese si trova ora in Venezuela, portando i saluti del presidente della Cina, il presidente russo ha telefonato per invitarci ad alcune celebrazioni nei prossimi mesi a Mosca, e in una città dell'interno della Russia.

Qualche giorno fa ho letto un messaggio del presidente russo Vladimir Putin, è molto positivo che dopo tanti anni un presidente russo metta il dito nella piaga. Ha parlato dell'imperialismo nordamericano. Da molto tempo un presidente russo non parlava dell'imperialismo nordamericano.

I tempi stanno cambiando, il mondo si alza in piedi; abbiamo visto la risposta che ha dato il governo della Repubblica Popolare Cinese al governo degli Usa, pretendendo il rispetto dovuto alla propria sovranità. Abbiamo visto le risposte del mondo arabo, della causa palestinese, le risposte del Caribe. L'impero nordamericano continuerà a indebolirsi ogni giorno di più. E in questo secolo sotterreremo l'impero nordamericano, affinché ci sia un mondo veramente libero.



Noi, dunque, continuiamo a lavorare con le due mani per costruire il nuovo blocco storico, costruendo il socialismo, la nuova società politica che sarà lo Stato sociale, lo Stato socialista, la Repubblica socialista, in tutti i suoi livelli: il potere centrale, i poteri locali, i governi comunali. Voi dal basso, dalla base, continuate a costruire il nuovo Stato, la nuova società politica. La vecchia società civile elitaria, borghese, filofascista, che indossa le camice nere di Mussolini per accusarmi di essere come Mussolini, che indossa le camice brune di Hitler per paragonarmi a Hitler, quella vecchia società civile borghese deve essere trasformata, ascoltate bene, nella nuova società socialista. Società socialista, Stato socialista, Repubblica socialista, struttura socialista, sovrastruttura socialista! E questo è ciò che teme la borghesia venezuelana, che seguendo le istruzioni di Washington cerca una volta ancora di realizzare qui una di quelle chiamate, tra virgolette, rivoluzioni colorate. Bisogna riconoscere che in alcuni luoghi l'impero ci è riuscito. Ha funzionato per esempio in Ucraina la cosiddetta rivoluzione arancione, ma ha funzionato sì e no, perché chi guarda la realtà di oggi si rende conto che il presidente attuale ha dovuto chiamare il vecchio presidente rovesciato dalla rivoluzione arancione, per farsi aiutare a governare il paese.

Quindi abbiamo una situazione in cui la rivoluzione arancione, finanziata dalla CIA e dalla fondazione Albert Einstein, che è una fondazione che utilizza indebitamente questo nome, che è una fondazione fascista, con i suoi rappresentanti anche qui in America Latina, che con molti soldi finanzia movimenti controrivoluzionari anche in Venezuela, riuscì e non riuscì. Ciò che oggi c'è in Ucraina è una situazione di ingovernabilità e le forze filorusse o amiche della Russia che furono rovesciate, stanno ritornando ad occupare gli spazi che competono loro.

Possiamo dire che se questa strategia della Casa Bianca, dei cosiddetti colpi di stato di velluto, o rivoluzioni colorate, ha funzionato relativamente, qui la polverizziamo. I simboli che usa sono gli stessi, le camice nere, la bandiera rovesciata, incluso quello show in cui alcuni ragazzi quando arriva la stampa soprattutto internazionale, corrono e si inginocchiano davanti ad una polizia che non gli sta facendo niente, si abbassano e alzano le mani. È uno show preparato affinché quella foto faccia il giro del mondo. È in questo modo che hanno potuto generare alcune crisi in paesi i cui governi non si sottomettono a Washington. Qui stanno cercando di farlo, utilizzando certi mezzi di comunicazione, giocando coi sentimenti dei venezuelani, con il sentimentalismo a buon mercato, con il quale diedero l'addio a quel vecchio canale che non voglio neanche nominare, che non mi ricordo neanche come si chiamava, non me lo ricordo, l'unica cosa che so è che oggi il canale 2 è TVeS, la nuova televisione venezuelana sociale, questo è ciò che so.



Quindi stanno cercando, come dicono, di surriscaldare la piazza, utilizzando alcuni ragazzi, alcuni attori televisivi, alcune attrici che vanno per le strade piangendo, inscenando un dramma, una telenovela, un teleshow, ma per questo non dico di abbassare la guardia, no, tutto il contrario. Con queste grandi manifestazioni di oggi, il popolo venezuelano ha dato una risposta molto ferma e precisa. Un piccolo segnale di ciò che succederà all'oligarchia venezuelana se continuerà nel suo impegno destabilizzatore, un piccolo segnale del fatto che qui non possono farcela. Stiano allerta da tutte le parti, i lavoratori, i contadini, i governi locali, regionali, gli studenti, le donne, gli uomini, le Forze Armate. Tutti allerta, non passeranno! Vi batteremo di nuovo, signori della borghesia imperialista!

Noi, nel caso del vecchio canale borghese abbiamo avuto molta pazienza, abbiamo sopportato molto, fino al termine della concessione, ma che nessuno pensi che sia sempre così; una concessione può terminare anche prima del tempo stabilito. Può finire, secondo quanto dice la legge, per violazione della Costituzione, delle leggi, per terrorismo mediatico etc. Ci sono molti motivi ed io ho fatto un appello ai mezzi di comunicazione privati, soprattutto a quelli che si prestano al gioco della destabilizzazione, e al golpe di velluto, come lo chiamano gli strateghi gringos.

Il golpe di velluto per rovesciare Chàvez! Non sbagliatevi, meditate bene dove state andando, perché ripeto, e come lo dico lo faccio, se la borghesia venezuelana si dispera e continua a scagliarsi contro il popolo bolivariano, continuerà a perdere i suoi spazi uno ad uno, uno ad uno continuerà a perderli.



Come ho già detto all'inizio, compagni, mi complimento con tutti per questa contundente dimostrazione di unità popolare, di coscienza popolare e rivoluzionaria. A partire da oggi, che si mantenga il contrattacco bolivariano in tutto il paese, nelle strade! Il popolo nelle strade, nelle fabbriche, nelle università, nei licei, da tutte le parti un vero contrattacco ideologico, politico, popolare, nazionale e internazionale…oggi comincia quel che a me più piace: il contrattacco!



A me piace molto il contrattacco!



L'ologarchia venezuelana dovrà lasciarci stare, dovrà stare tranquilla nei suoi spazi e convivere con la nuova realtà. Anche se non vogliono accettare tutto ciò, questa rivoluzione è arrivata per rimanere, sono passati solo 140 giorni di questo nuovo ciclo bicentenario della rivoluzione bolivariana. Mancano più di 5.000 giorni di rivoluzione fino al 24 giugno del 2021, quando avremo consolidato il progetto del Venezuela Socialista, della Repubblica Bolivariana e Socialista.

Continuiamo dunque a giocare il nostro ruolo, e soprattutto voi, ragazzi, assumete il vostro ruolo, questo è il tempo in cui occorre che il movimento studentesco si metta all'avanguardia insieme alla classe operaia e con i contadini al fianco dei soldati venezuelani, per fare la storia.



Costruendo la patria, costruendo il nuovo Venezuela, continuiamo dunque secondo il punto di vista gramsciano a sotterrare il vecchio blocco, il vecchio blocco storico, e a costruire quello nuovo. Tornate a casa con tutta calma, perché domani ci si svegli ben riposati, perché è l'ultimo giorno del processo di iscrizione e registrazione dei militanti del grande Partito Socialista Unito che sta nascendo in questo momento...sta nascendo per accompagnare il popolo, gli studenti, gli indigeni, i contadini, le donne, la classe operaia, cavalcando gli orizzonti della Patria Nuova.



Vi saluto col grido di sempre: Patria, Socialismo, o Muerte! Venceremos !

Grazie sorelle, grazie fratelli, che Dio vi benedica venezuelane e venezuelani, ragazzi e ragazze, molte grazie.



Traduzione a cura dell'ANA

(tratto da www.esserecomunisti.it, 20/06/2007)

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Locations of visitors to this page