29.7.08

Ricominciamo: una svolta a sinistra

VII CONGRESSO PRC - Quello che segue è il documento politico approvato dalla maggioranza (342 voti a favore su 646) della platea congressuale



Odg conclusivo


1
Il Congresso considera chiusa e superata la fase caratterizzata dalla collaborazione organica con il PD nella fallimentare esperienza di governo dell’Unione, dalla presentazione alle elezioni della lista della Sinistra Arcobaleno e dalla sbagliata gestione maggioritaria della direzione del partito.

Il Congresso prende atto che nessuna delle mozioni poste alla base del VII Congresso nazionale del PRC è stata approvata.

Ritiene necessario e prioritario un forte rilancio culturale, politico e organizzativo del Partito della Rifondazione Comunista.

Respinge la proposta della Costituente di sinistra e qualsiasi ipotesi di superamento o confluenza del PRC in un’altra formazione politica. Il tema dell’unità a sinistra rimane un campo aperto di ricerca e sperimentazione, partendo da questa premessa.

2
Il rilancio del PRC deve essere caratterizzato in primo luogo da una svolta a sinistra. L’esperienza di governo dell’Unione ha mostrato l’impossibilità, data la linea del PD e i rapporti di forza esistenti, di un accordo organico per il governo del paese.

La sconfitta delle destre populiste e della politica antioperaia della Confindustria è il nostro obiettivo di fase. A tale fine, la linea neocentrista che caratterizza oggi il Partito Democratico è del tutto inefficace e sarebbe quindi completamente sbagliata la proposta di ricostruzione del centro sinistra; ci ridurrebbe in una collocazione subalterna all’interno di un contesto bipolare.

Al contrario è necessario costruire l’opposizione al governo Berlusconi, intrecciando la questione sociale con quella democratica e morale, in un quadro di autonomia del PRC e di alternatività al progetto strategico del PD.


E’ importante recuperare l’idea che l’opposizione non è una mera collocazione nel quadro politico ma si configura come una fase di ricostruzione, di radicamento e di relazioni sociali, di battaglia culturale e politica. Nella crisi della globalizzazione capitalistica l’alternativa la si costruisce nella lotta sociale e politica contro il governo Berlusconi, i progetti confindustriali e le visioni fondamentaliste e integraliste. Dentro questa prospettiva è indispensabile rafforzare la sinistra di alternativa, avviando una collaborazione fra le diverse soggettività anticapitaliste, comuniste, di sinistra e aggregando le realtà collettive ed individuali che si muovono al di fuori dei partiti politici sui diversi terreni sociali, sindacali e culturali.

3
Il rilancio del PRC parte dalla ripresa dell’iniziativa sociale e politica. La promozione di lotte, la costruzione di vertenze, la ricostruzione dei legami sociali a partire da forme di mutualità, sono indispensabili al fine di qualificare dal punto di vista dell’utilità sociale il ruolo storico dei comunisti e della sinistra. Così come sono elementi necessari per valutare l’efficacia della nostra presenza nelle istituzioni e per ribadire la nostra alterità e intransigente opposizione rispetto alle degenerazioni della politica. Anche in vista delle prossime elezioni amministrative, ferma restando la piena sovranità dei diversi livelli del partito, anche alla luce dell’importanza assunta dai governi locali nel dispiegarsi di politiche di sussidiarietà, privatizzazione e securitarie, è necessario verificare se gli accordi di governo siano coerenti con gli obiettivi generali che il partito si pone in questa fase.

La lotta contro la manovra economica antipopolare del governo delle destre, l’opposizione alle iniziative razziste e discriminatorie contro i migranti e i rom, il contrasto ai progetti di attacco al pubblico impiego e alla pubblica amministrazione, l’opposizione alla controriforma della giustizia e la questione morale, rappresentano terreni decisivi di iniziativa, di mobilitazione e di allargamento di un movimento di massa contro le politiche del governo.

E’ quindi necessario, fin da subito, che il nuovo gruppo dirigente del partito lavori ad ogni possibile forma di coordinamento della sinistra politica, sociale e culturale al fine di mettere in campo la più ampia e forte mobilitazione contro il governo e la Confindustria. In questo quadro è necessario lavorare per la realizzazione di un nuovo 20 ottobre, una grande manifestazione di massa e una campagna politica di autunno che, partendo da quanti diedero vita all’appuntamento dello scorso anno, raccolga nuove forze, in particolare le espressioni di movimento e di lotta. Rientra in questo percorso l’impegno ad organizzare per il prossimo autunno la Conferenza Nazionale delle lavoratrici e dei lavoratori.

Non è però sufficiente una manifestazione; la ripresa di una iniziativa di lotta, richiede in primo luogo la messa in campo di una forte iniziativa in difesa delle condizioni di vita e di lavoro delle classi popolari; dalla difesa dei Contratti Nazionali di Lavoro alla questione dei salari e delle pensioni, dalla questione dirimente della lotta alla precarietà all’iniziativa contro la disoccupazione nel Mezzogiorno, dalla lotta per la casa alla difesa e sviluppo del welfare.

E’ centrale la questione del reddito, a partire dalla difesa del potere di acquisto di salari e pensioni che va tutelato anche attraverso un meccanismo di difesa automatica del valore reale delle retribuzioni e dal tema ineludibile del salario sociale.

Si tratta di terreni decisivi per ricostruire l’unità del mondo del lavoro, tra nord e sud, tra lavoratori pubblici e privati, tra italiani e migranti, e per ricomporre le attuali cesure tra lavoratori garantiti e atipici. Si tratta di declinare queste lotte intrecciandole al conflitto di genere ed alle relazioni intergenerazionali. Solo la ripresa del conflitto di classe può evitare che la guerra tra i poveri prenda piede nel nostro paese, sedimentando razzismo e xenofobia.

Pur nel rispetto dell’autonomia del sindacato, non possiamo che sottolineare la necessità assoluta che vengano superate le logiche concertative che hanno reso impossibile la difesa dei lavoratori e delle fasce a basso reddito. In questo quadro, riaffermando la necessità di una piena autonomia del sindacato da partiti, governo e padronato, auspichiamo la costruzione di una ampia sinistra sindacale che ponga al centro i nodi della democrazia e della ripresa del conflitto. Così come salutiamo positivamente ogni forma di coordinamento e di cooperazione nell’ambito del sindacalismo di base.

Riteniamo opportuno favorire ogni elemento di conflitto dal basso nei luoghi di lavoro, la rinascita di un protagonismo dei lavoratori e delle lavoratrici, l’emergere di momenti di auto-organizzazione, tutti elementi decisivi affinché la battaglia anticoncertativa assuma una dimensione di massa. In questo quadro è necessario un forte investimento nella costruzione della presenza organizzata del partito nei luoghi di lavoro.

Intrecciati con la questione sociale in senso stretto, sono cresciuti nel paese importanti movimenti di lotta su temi decisivi quali la laicità dello Stato, la difesa della Costituzione repubblicana e antifascista, il rilancio della scuola e dell’università pubblica, il diritto alla libertà di orientamento sessuale e la lotta contro ogni forma di discriminazione, omofobia, violenza alle donne e attacco alle loro libertà, al diritto di scelta e di decisione sul loro corpo com’è il tentativo di attacco alla 194 e la legge sulla procreazione assistita, la difesa dell’ambiente su questioni che interessano contesti locali ma pongono problemi generali relativi al modello di sviluppo. Basti pensare alle lotte contro la Tav, contro le grandi opere, contro la proliferazione di inceneritori e rigassificatori. Si deve dare un sostegno attivo a questi movimenti lavorando per una ricomposizione dei conflitti in una strategia globale di trasformazione.

Diritti sociali, civili, ambientali sono per noi le diverse facce di uno stesso progetto: l’alternativa di società.
In questo quadro il VII Congresso del PRC ritiene necessario il lancio di una stagione referendaria sulle questioni della precarietà, della democrazia sui luoghi di lavoro, dell’antiproibizionismo, da gestire con il più vasto schieramento possibile.

4
Il PRC, riprendendo il percorso cominciato a Genova, ribadisce la propria internità al movimento mondiale contro la globalizzazione capitalistica e, in questo quadro, la volontà di intensificare la collaborazione e le relazioni con i partiti comunisti e progressisti, con tutti i movimenti rivoluzionari e le importantissime esperienze latino-americane che si collocano contro le politiche neoliberiste e di guerra, con i popoli in lotta contro l’occupazione militare e per l’autodeterminazione.

In Europa, in particolare, lavora ad un rafforzamento dell’unità delle forze comuniste e di sinistra alternative al Partito Socialista Europeo, sia nell’ambito del Partito della Sinistra Europea sia in quello del Gruppo Parlamentare Europeo della Sinistra Unitaria Europea-Sinistra Verde Nordica, al quale aderiranno i futuri eletti.

Per questo motivo il Congresso dà mandato agli organismi dirigenti affinché alle prossime elezioni europee siano presentati il simbolo e la lista di Rifondazione Comunista – SE sulla base del programma che sarà definito nel prossimo autunno. Questa decisione si deve accompagnare alla ricerca di convergenze, in occasione delle elezioni europee, tra forze anticapitaliste, comuniste, di sinistra, sulla base di contenuti contrari al progetto di Trattato di Lisbona e all’impostazione neoliberista e di guerra dell’ Unione Europea. Il Congresso ritiene gravissima qualsiasi manomissione della legge elettorale per le europee e impegna tutto il partito a contrastare questo progetto con il massimo di mobilitazione democratica di massa.


In Italia, in vista del prossimo vertice del G8, il PRC si deve impegnare, nelle istanze del movimento contro la globalizzazione, a ricostruire lo schieramento di forze politiche e sociali che condusse la mobilitazione contro il G8 di Genova, senza tacere sulle responsabilità del governo Prodi e sull’accondiscendenza del governo Soru nell’individuazione della sede del vertice in Italia alla Maddalena.


Il PRC deve impegnarsi, nell’ambito del movimento pacifista, in ogni lotta contro le guerre in corso nel mondo, contro la NATO e contro tutte le basi militari straniere, a partire da quella di Vicenza, e deve impegnarsi per il ritiro dei contingenti italiani dai teatri di guerra.

5
Il Congresso ritiene necessario rilanciare il partito e il progetto strategico della rifondazione comunista ed impegna il nuovo gruppo dirigente a promuovere ed incoraggiare un effettivo e pluralistico dibattito politico e teorico che prosegua nel segno dell’innovazione e della ricerca. In questo quadro, la ricerca sul tema della nonviolenza non riguarda per noi un assoluto metafisico ma una pratica di lotta da agire nel conflitto e nella critica del potere.


E’ parimenti necessario rilanciare l’indagine sulla morfologia del capitalismo contemporaneo, allargare il lavoro di inchiesta sulla nuova composizione di classe e sulle forme di organizzazione del conflitto.

Il rilancio del partito è impossibile senza la cura del partito stesso.
Il Congresso impegna il nuovo gruppo dirigente a procedere nella riforma del partito, in particolare mettendo in discussione il carattere monosessuato e separato della politica, muovendo dalle indicazioni emerse dalla Conferenza di Organizzazione di Carrara.

E’ necessario impedire ogni degenerazione del partito in senso leaderistico e plebiscitario ed ogni subordinazione del partito alle rappresentanze istituzionali e ai rapporti verticistici con altre forze politiche.
La gestione unitaria del partito, nel rispetto di eventuali dialettiche interne agli organismi dirigenti a tutti i livelli, deve essere intesa come partecipazione ai processi decisionali e non come mero diritto di critica a decisioni assunte da maggioranze o, peggio ancora, da cerchie ristrette di dirigenti.


La democrazia non è una forma qualsiasi di funzionamento del partito. Non si deve ridurre alla pura dialettica tra diverse posizioni né confondere in alcun modo con forme plebiscitarie di consenso. Il tesseramento deve essere strumento di partecipazione alla vita del partito, al suo progetto politico e alle sue decisioni. Non deve mai ridursi a strumento burocratico di conta interna. La democrazia necessita di partecipazione libera ed informata alla formazione di decisioni circa gli indirizzi politici di fondo e le scelte più importanti. In questo quadro la democrazia di genere è elemento essenziale della trasformazione della società per un mondo in cui eguaglianza e differenza siano elementi fondativi dell’autocostituzione di soggettività critiche, consapevoli, sessuate.


Gli organismi dirigenti a tutti i livelli non devono essere retti da una logica elitaria e devono essere fondati sul principio di responsabilità. La rotazione degli incarichi, la non commistione di incarichi di partito con incarichi istituzionali di governo, il rinnovamento costante degli organismi e il superamento del loro carattere monosessuato, l’introduzione di codici etici relativi ai comportamenti connessi ai privilegi sono obiettivi che il Congresso indica come prioritari al nuovo gruppo dirigente.


Il Congresso impegna infine il nuovo gruppo dirigente a lavorare, con gli strumenti opportuni, al miglioramento della formazione di tutti gli iscritti, dai militanti di base ai dirigenti nazionali”.

Chianciano, 27 Luglio 2008

23.7.08

Produttività, le imprese si sono prese tutta la torta: 87% ai profitti, 13% ai salari

Il Prc ha presentato un dossier dettagliatissimo alla Camera. E' una fotografia di come dal 23 luglio '93 ad oggi sia cresciuta l'ingiustizia salariale. Lo pubblichiamo integralmente

Stefano Bocconetti

(tratto da Liberazione, 23 luglio 2008)

C'è una data simbolo da cui far cominciare i bui, difficili anni '80. E' la sconfitta alla Fiat. Sconfitta sindacale che è ben presto diventata sconfitta politica, sociale, culturale, che ha segnato un intero decennio. Anche oggi si fanno i conti con un'altra sconfitta. Forse ancora più dura, più lacerante. E pure qui, forse, si può far risalire tutto ad una data: il 23 luglio del '93, quindici anni fa esatti. Quando il sindacato, tutto il sindacato - al più con qualche «mal di pancia» - firmò quell'accordo che introdusse il principio della «concertazione». E che cioè le trattative sindacali si potevano fare, ma solo dentro una cornice prefissata. Quella decisa dalle imprese. E si stabilì che il contratto nazionale doveva essere progressivamente svuotato, a favore dei contratti aziendali. Dove, dissero un po' tutti, si sarebbe redistribuita meglio la produttività. Come sono andate davvero le cose? Rifondazione Comunista nei giorni scorsi ha presentato alla Commissione lavoro della Camera dei deputati un dossier dettagliatissimo che contiene una fotografia oggettiva (sulla base di dati ufficiali, dell'Istat e degli altri principali istituti di studi e di statistica) della situazione economica italiana e di come il prezzo della crisi sia stato tutto pagato dai lavoratori dipendenti, e in particolare da alcuni di loro. Nel dossier, che è stato assunto come materiale di lavoro dalla Commissione, è contenuto un pacchetto di proposte molto articolato.
Partiamo dal contratto di lavoro, e dalla scelta di puntare tutto sui contratti aziendali. A conti fatti, è stata tutta una gigantesca bugia. Un'orrenda bugia. Il 95 per cento dei lavoratori non sa neanche cosa sia la contrattazione di fabbrica. Lavora in imprese troppo piccole, dove è consentito ignorare il sindacato aziendale. Non solo, ma anche il sindacato delle grandi fabbriche non ce la fa più. Visto che l'intensità della contrattazione aziendale s'è ridotta anche lì. E di tanto. Ai lavoratori, allora, restava solo il contratto nazionale per difendersi. Restava, al passato. Perché i numeri ci dicono che in appena cinque anni, gli ultimi cinque anni, la perdita del potere di acquisto è, mediamente, attorno a mille e duecentodieci euro. Ogni dipendente ha perso, insomma, uno stipendio all'anno.
Il risultato della crisi economica? No, anche questa è stata un'altra gigantesca bugia. E' stato solo il risultato delle scelte - politiche, economiche - imposte dalla Confindustria nostrana. A tutti i governi. La controprova è in quel che è avvenuto nel resto d'Europa. Nell'area dell'euro, le retribuzioni sono cresciute, nello stesso periodo, mediamente del dieci per cento, in Francia del 15, in Germania del cinque.
E dove sono finiti allora gli aumenti di produttività? Sono qui forse le cifre più spaventose, la fotografia del disastro. Quel disastro che il voto del 12 aprile si è limitato a fotografare. Dal 2003 al 2006, la produttività è cresciuta del 16,7 per cento. Non sono ritmi da Cina ma siamo da quelle parti. Bene, di questa crescita gigantesca, al lavoro è andato il tredici per cento, nulla. Alle imprese l'87. Ogni cento euro di ricchezza in più, ottantasette se le sono intascate le aziende. La lotta di classe c'è stata insomma. Solo che l'hanno vinta loro, le imprese. Ecco perché in cinque anni, i lavoratori hanno perso uno stipendio. Che diventa di più se ci si mettono anche i seicento euro di mancata restituzione del fiscal drag. Ecco perché un milione e settecentomila giovani - e in questa categoria rientra anche chi ha 34 anni - è «povero». Ufficialmente «povero», visto che questa è la definizione che usa anche l'Istat.
Resta da chiedersi due cose. Oggi in Parlamento c'è un'opposizione ufficiale che ha teorizzato e teorizza la fine dei conflitti nel lavoro. Veltroni quando esordì da segretario del piddì al Lingotto disse che non era più tempo di ideologie novecentesche, disse che gli interessi dell'impresa e dei lavoratori ormai coincidevano. Entrambi uniti dalla richiesta di maggior sviluppo. Loro, però, si sono presi l'87 per cento delle risorse. Ed è facile proporre una «tregua» quando si è preso tutto. L'altra domanda è davvero molto generica. Generica esattamente però come tanti commenti che si leggono qui e là sull'esaurimento del ruolo della sinistra. C'è chi arrivato addirittura a teorizzarne il superamento, l'inutilità. Discorsi da editoriali. Perché c'è una sinistra che, certo, paga il prezzo di non essere stata più capace di parlare alla sua gente. Ma di sinistra c'è bisogno. Lo dicono i numeri. E' poco ma è abbastanza per ricominciare.

Dal 1993 ad oggi a fronte di un'inflazione media annua del 3,2%, le retribuzioni contrattuali sono cresciute in media solo del 2,7%.
C'è uno scarto tra inflazione programmata e reale e, quindi, una perdita secca del potere d'acquisto dei salari.

Calcolo della perdita cumulata del potere d'acquisto tra il 2002 e il 2007


I confronti internazionali
La bassa crescita delle retribuzioni in Italia si rende ancora più evidente se confrontata con quella dei maggiori paesi europei. Come si vede dalla Tabella , dal 1998 al 2006, cioè nel periodo dell'ingresso nell'Area-euro, le retribuzioni di fatto reali nel nostro paese sono rimaste sostanzialmente stabili, mentre negli altri paesi si registravano tassi di crescita nettamente superiori: il 10% in media nell'area dell'euro, oltre il 15% in Francia e nel Regno Unito, il 5% in Germania, nonostante il sostanziale congelamento salariale degli anni 2000.

Retribuzioni Lorde di fatto Reali- Industria manifatturiera - Valuta Nazionale
(deflazionate con il Deflatore dei Consumi Privati)



I giovani
Ad aggravare la questione salariale e ad abbassare il livello delle retribuzioni medie e del loro
tasso di crescita c'è la questione giovanile. Proprio su quest'ultimo tema le nostre rilevazioni ci dicono che:
a) un apprendista, in età compresa tra i 15 e i 24 anni, guadagna mediamente 737 euro netti mensili;
b) un collaboratore occasionale, in età compresa tra i 15 e i 34 anni, guadagna mediamente 769 euro netti mensili;
c) un co.co.pro. o co.co.co, in età compresa tra i 15 e i 34 anni, guadagna mediamente 899 euro netti mensili.

Anche secondo le ultime rilevazioni Istat, 1 milione 678mila giovani, in età compresa tra i 18 e i 34 anni (13,7%) sono poveri. Se il giovane è capofamiglia o coniuge, è in condizione di povertà relativa il 12,9%; il 45,8% se vive in coppia con tre o più figli. Le giovani coppie con figli a carico hanno un reddito medio annuo lordo di 26.540 euro, ma nel 32% dei casi si collocano nel primo quinto della distribuzione dei redditi (meno di 10mila euro). Il 41,3% delle coppie giovani senza figli, con un solo reddito, appartiene al primo quinto della distribuzione del reddito (meno di 10mila euro).

Le nuove disuguaglianze





Divisione della produttività tra salari e profitti
Nel periodo 1993-2006, su 16,7 punti percentuali di crescita di produttività in Italia, in termini reali, al lavoro sono andati solo 2,2, cioè secondo dati Istat il 13% della produttività è andato al lavoro e l'87% alle imprese.
Nell'industria in senso stretto, cioè nelle grandi e medie imprese del campione Mediobanca, i profitti netti per dipendente (redditività operativa + redditività finanziaria ordinaria, al netto delle imposte) nel periodo 1995 (indice 100) - 2006 hanno avuto la seguente evoluzione:
variazione media annua dei profitti netti per dipendente = + 8,1%
variazione media annua retribuzioni per dipendente = + 0,4 %
Nelle 1400 grandi imprese dell'industria del campione Mediobanca, dal 1995 al 2006, i profitti hanno registrato un + 89,5%, mentre, sempre nello stesso periodo i salari hanno registrato un + 4,8%.







Paga mensile netta
SETTORE METALMECCANICO (INDUSTRIA)
OPERAIO 3°LIVELLO
13.204,18 : 13 = 1015,70 netto mensile

SETTORE METALMECCANICO (INDUSTRIA)
IMPIEGATO 5° LIVELLO
14.385,64 : 13 = 1106,58 netto mensile

SETTORE COMMERCIO
OPERAIO 5° LIVELLO
13.584,42 : 13 = 1044,95

SETTORE COMMERCIO
IMPIEGATO 3° LIVELLO
15.470 : 13 = 1.190,00 netto mensile

SETTORE DELLA SCUOLA
ASSISTENTE AMMINISTRATIVO CON ANZIANITÀ DA 9 A 14 ANNI
13.896,6 : 13 = 1.068,96 netto mensile

SETTORE DELLA SCUOLA
DOCENTE DIPLOMATO ISTITUTO SECONDARIO II GRADO CON ANZIANITÀ DA 9 A 14 ANNI
16.362,4 : 12 = 1.363,5 netto mensile

SETTORE SANITA' PUBBLICA
OPERATORE TECNICO ASSISTENZIALE
13.482,39 : 13 = 1.037,10 netto mensile

SETTORE SANITA' PUBBLICA
ASSISTENTE TECNICO
15.097,3 : 13 = 1.161,33 netto mensile

SALARI AL NORD E AL SUD DEL PAESE
Nel dibattito odierno è tornata prepotentemente in auge la questione della gabbie salariali.
Le gabbie salariali erano il meccanismo vigente in Italia fino al 1969, che differenziava i livelli salariali, su base regionale, rendendoli minori al Sud rispetto al Nord, sulla base del concetto per cui, con mercati locali dei beni e dei servizi ancora relativamente poco integrati, il costo della vita fosse più basso al Sud, e che a questo dovesse corrispondere un minore livello salariale nominale. Nel 1969 le gabbie salariali vennero abolite. C'è un dato che non si può negare: grazie all'azione della contrattazione di secondo livello - presente al Nord e quasi del tutto assente al Sud - i salari odierni restano sensibilmente differenziati. I dati dell'Istat indicano che il costo del lavoro per dipendente nell'industria in senso stretto nel Mezzogiorno è circa l'81% del valore del Centro-Nord.
C'è chi sostiene, però, che anche i prezzi sono decisamente diversi tra il Nord e il Sud del paese. Questa affermazione viene smentita sempre dall'Istat, secondo cui la variazione dei prezzi nelle città mostra che la dinamica inflattiva nell'ultimo decennio (dati febbraio 2008, base 1998=100) è stata molto omogenea nel paese. Questo dice chiaramente che le variazioni sono del tutto simili; anzi, se l'indice Italia è 123,4, a Napoli è 126,2 (seconda dopo Torino) e a Firenze 119,6 (ultima).
Il 28 maggio 2008 è stato presentato il rapporto annuale dell'Istat, da cui emerge che il reddito pro capite dei cittadini italiani è crollato del 13% rispetto ai paesi dell'Unione Europea e la disparità dei redditi tocca picchi che non hanno eguali in Europa.
Sempre secondo l'Istituto di ricerca, il 28% dei nuclei familiari non riesce a far fronte ad una spesa imprevista, il 66,1% non è in grado di risparmiare, il 34,7% ha seri problemi a far quadrare il bilancio domestico. Su questo quadro inquietante intervengono pesantemente le rate dei muti che arrivano ad incidere sul bilancio in media 559 euro (il 19,2% contro il 16% dello scorso anno).
Anche il rapporto annuale dell'Istat segna un paese diviso in due: il reddito medio mensile delle famiglie italiane è di 2.513 euro al Nord, di 2.458 euro al centro, di 1.921 euro al Sud.
Anche per questo assistiamo oggi a una massiccia nuova immigrazione dal Sud al Nord del paese.
Il 10 luglio del 2007, l'Ansa descrive così il Rapporto Svimez sull'economia del Mezzogiorno: « L'emigrazione dal Sud torna ai livelli degli anni 60. Lo rileva il rapporto annuale Svimez indicando che "nel 2004, in base agli ultimi dati disponibili, sono stati circa 270mila i trasferimenti dal Sud al Nord (stabili 120mila e temporanei 150mila)". "Numeri molto elevati, se si pensa che negli anni di massima intensità migratoria 1961-63 la quota raggiunse i 295mila". Dati che preoccupano anche perché "la prevalente emigrazione di giovani meridionali scolarizzati, inoltre, depaupera ulteriormente le possibilità di sviluppo dell'area". Sono invece "stabili i trasferimenti Nord-Sud, fermi intorno alle 60mila unità e poco sensibili all'evoluzione dell'economia". Lombardia, Emilia Romagna e Lazio, si legge nel rapporto Svimez, "restano le tre regioni preferite dai nuovi emigranti. L'emigrato tipo ha tra i 25-29 anni , quasi la metà ha un titolo di studio medio-alto (diploma superiore il 36,3% e laurea il 13,1%)". Hanno lasciato la Campania in 38mila, la Sicilia in 28,6mila, la Puglia in 21,5mila, la Calabria in 17,8mila. Tanti, circa 151mila, anche "i pendolari di lungo raggio che nel 2006 si sono spostati dalle aree d'origine. Circa il 60% ha meno di 35 anni. Nel 50% dei casi i pendolari svolgono al Centro-Nord professioni di livello elevato e nel 38% mansioni di livello intermedio, a conferma del fatto che il sistema produttivo meridionale si conferma incapace ad assorbire l'offerta di lavoro più qualificata". »


2008: 8 MILIONI DI LAVORATORI CON IL CONTRATTO SCADUTO
All'inizio del 2008 i lavoratori senza contratto erano circa 10 milioni. Ad oggi, dopo la sigla del contratto nazionale di lavoro dei metalmeccanici (1,5 milioni di dipendenti) dei lavoratori del settore gas e luce, degli edili, dei tessili i contratti scaduti interessano circa 8 milioni di dipendenti.

CONTRATTI RINNOVATI 1 GENNAIO 2007 - 30 GIUGNO 2008


I CONTRATTI DA RINNOVARE


TRATTAMENTI ECONOMICI PER I PRINCIPALI CONTRATTI RINNOVATI
1 GENNAIO 2007 - 30 GIUGNO 2008

Come di evince dai dati, l'aumento medio a regime derivante dai contratti nazionali di lavoro è di circa 100 euro lordi (ad eccezione del credito). Tolte le trattenute fiscali e i contributi previdenziali, gli aumenti netti sono di circa 65 euro mensili, scaglionati in più tranches.
E' evidente che si tratta di incrementi assolutamente inadeguati a recuperare il potere d'acquisto dei salari.
C'è poi un problema che riguarda il ritardo a volte clamoroso con cui spesso si rinnovano i contratti, sia nel pubblico che nel privato (è significativo l'esempio del contratto dei lavoratori del settore tessile artigiano, scaduto nel 2000 e rinnovato otto anni dopo).
Per questo è indispensabile che gli aumenti salariali vengano calcolati a partire dal giorno successivo la data di scadenza del contratto (indipendentemente da quando viene rinnovato) e che vengano stabiliti sulla base di indici che consentano il recupero del potere d'acquisto dei salari e prevedano la redistribuzione di una parte della ricchezza prodotta.
E' il contrario di ciò che propone Confindustria, che mira a ridurre il salario contrattato a livello nazionale generando un gigantesco problema sociale.

LA CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO

CONTRATTAZIONE AZIENDALE

La struttura contrattuale disegnata dall'accordo del 23 luglio 1993 assegna un ruolo potenzialmente rilevante, anche per la determinazione del salario, alla contrattazione di secondo livello.

Purtroppo, però, la stragrande maggioranza dei lavoratori beneficia solo del contratto nazionale.
Questo dipende in parte dalla classe dimensionale della imprese italiane. Il 95% delle aziende, infatti, ha tra 1 e 9 addetti: in queste realtà non esiste contrattazione di secondo livello.

Sulla diffusione della contrattazione aziendale le informazioni sono scarse e frammentate, non esistono rilevazioni ufficiali, salvo quelle condotte a cadenza irregolare dall'Istat e dalla Banca d'Italia su un campione di aziende manifatturiere sopra i 50 addetti e alcune analisi del Cnel.

Il Rapporto del Cnel, che ha preso in esame le principali tendenze della contrattazione tra il 1998 e il 2006, evidenzia una flessione dell'intensità della contrattazione.
La tendenza al declino si manifesta sia nelle imprese di dimensioni maggiori, quelle che hanno più di 1000 dipendenti, che per quelle minori (quelle che hanno tra i 100 e i 999 dipendenti), mentre è praticamente inesistente nelle piccole aziende.
Per i diversi settori presi in esame si evidenziano delle punte massime di intensità di contrattazione in corrispondenza alle stagioni di rinnovo della contrattazione integrativa - nel 2000 e nel 2004 per i metalmeccanici; nel 1998 e nel 2002 per gli alimentaristi; nel 2000 e nel 2003 per la chimica - ma sempre restando all'interno di una tendenza alla flessione dell'intensità della contrattazione.
Mentre attorno al 1998 le aziende dove è stata fatta contrattazione di secondo livello varia tra il 20% e il 30%, nel 2006 la percentuale non supera il 15%.

Su una flessione di queste proporzioni hanno influito sia le difficoltà di ordine economico che le difficoltà delle relazioni industriali che hanno prodotto uno slittamento delle stagioni di contrattazione integrativa dal momento che le parti sociali erano impegnate ad affrontare le pesanti ristrutturazioni e le corpose delocalizzazioni all'estero che hanno caratterizzato il periodo.

Oltre alla diffusione, c'è il merito della contrattazione: secondo l'Istat la grande maggioranza degli accordi sottoscritti riguarda voci retributive: nel settore privato la contrattazione aziendale ha implicato effetti sul salario per quasi l'80% dei dipendenti interessati agli accordi.
Sul salario influiscono i premi di risultato. Dall'indagine emerge che l'incidenza media del premio di risultato (il più delle volte variabile) sul complesso della retribuzione lorda è di circa il 3%.


CONTRATTAZIONE TERRITORIALE
Un rapporto del Cnel ci permette di fare una analisi della contrattazione territoriale.
Tra il 1996 e il 2003 gli accordi territoriali sottoscritti sono stati 571.
Il rapporto evidenzia uno scarto tra Nord, Centro e Sud del Paese: più della metà dei contratti territoriali (il 55%) è concentrata al Nord, mentre al Centro sono stati stipulati il 23% dei contratti e al Sud il 22%.
La contrattazione territoriale è diffusa nei settori dell'edilizia (38%) e nell'agricoltura (31%).
Nel comparto dell'artigianato i contratti siglati corrispondono al 18% e nell'area del commercio e del turismo all'8%.
Nell'industria la contrattazione territoriale è pressoché inesistente.

I dati (571 accordi in 7 anni) ci dicono che quello della contrattazione territoriale è un fenomeno non generalizzato.



LE PROPOSTE DI RIFONDAZIONE
Il 23 luglio del 1993 venne siglato il protocollo sulla politica dei redditi che, dopo la liquidazione della scala mobile, inaugurava una nuova stagione di relazioni tra le parti caratterizzata dalla "concertazione".

Di quell'intesa, tuttora in vigore, - che aveva tra i suoi obiettivi la crescita dei salari legata anche alla produttività e alla ricchezza prodotta - oggi è possibile fare un bilancio. Un bilancio assolutamente negativo: le retribuzioni da lavoro dipendente hanno perso oltre dieci punti percentuali a favore dei profitti e delle rendite, che hanno subito un'impennata senza precedenti.

Negli ultimi anni, lo spostamento dai salari alle rendite della ricchezza prodotta ha introdotto nel nostro paese una nuova "categoria": la lavoratrice e il lavoratore poveri.
Contemporaneamente, secondo la Banca d'Italia, nel nostro paese, il 10% delle famiglie detiene circa il 50% della ricchezza nazionale e i guadagni dei dirigenti e dei manager sono 120 volte quelli medi.

La questione salariale del lavoro dipendente si fa dirompente perché alla miseria delle retribuzioni va sommata l'impennata vertiginosa dei prezzi e delle tariffe, lo scandaloso aumento degli affitti e dei mutui, la riduzione dello stato sociale che costringe le lavoratrici e i lavoratori ad "acquistare" dal privato beni e servizi (a partire da quelli sanitari).

In questo quadro in Italia si sta discutendo di riforma del modello contrattuale, in un contesto anche "geografico" assai diverso rispetto al luglio del 1993: l'Europa unita che emana leggi e direttive che i governi nazionali hanno l'obbligo di recepire.
Senza nulla togliere alla necessità di mantenere e rafforzare i contratti nazionali di lavoro e la contrattazione di secondo livello, a nostro avviso è indispensabile ragionare su scala europea.

Per questo suggeriamo alle parti sociali di attivare le rispettive organizzazioni a livello europeo (che a nostro avviso vanno fortemente sburocratizzate) per la definizione di un "contratto europeo".

Per noi il contratto europeo:
deve stabilire sul salario soglie minime sotto le quali non è possibile andare e sull'orario tetti massimi, in modo da impedire la concorrenza al ribasso tra lavoratori, aziende, aree geografiche.




Individuiamo nella semplificazione del numero dei contratti un'altra esigenza, quindi, proponiamo di avviare un percorso che porti alla ricomposizione delle centinaia di contratti nazionali oggi esistenti.


Per noi i contratti nazionali:
possono essere tre, uno per ogni grande area: industria, servizi, pubblica amministrazione.

A una rinnovata e più efficace contrattazione va affiancata una politica fiscale più equa.


Per noi il contratto nazionale di lavoro:

può avere durata triennale;

deve rafforzare il suo carattere solidale e universale, definendo minimi salariali e di diritti non derogabili da altri livelli contrattuali e da applicare su tutto il territorio nazionale;

deve avere l'obiettivo di incrementare il valore reale delle retribuzioni e di ridistribuire parte della ricchezza prodotta;

deve contenere un meccanismo automatico annuale per il recupero del potere d'acquisto dei salari in relazione all'inflazione reale (l'indice Istat sui prodotti ad altra frequenza d'acquisto, dagli alimentari agli affitti, segna per il 2008 il 5.4% )

deve essere rinnovato alla scadenza prevista e deve contenere come clausola che gli aumenti definiti devono essere erogati tenendo come data di riferimento quella della scadenza e non del rinnovo.


Per noi la contrattazione di secondo livello:

può essere aziendale, di sito, di filiera o territoriale (fermo restando i due livelli);

deve essere estesa, generalizzata, esigibile;

deve poter intervenire su tutti gli elementi che compongono la prestazione lavorativa (organizzazione del lavoro, ritmi, orari) e sul salario i cui aumenti non devono avere carattere totalmente variabile;

non può in alcuna materia derogare a quanto previsto dal contratto nazionale;

deve avere una validità che copra l'arco di vigenza del contratto nazionale.


Per noi la politica fiscale:

deve prevedere la riduzione della pressione fiscale utilizzando anche le risorse provenienti dalla lotta all'evasione che - secondo dati apparsi sul Sole24Ore, sulla base dei nuovi valori Istat sull'economia sommersa - nel 2007 corrisponde da un minimo di 89 e un massimo di 100 miliardi. Sono dati che ripropongono le dimensioni minime e massime dell'economia sommersa, che stanno secondo l'Istat tra il 15,3% e il 16,9% del Pil. L'imposta più aggirata è l'Irpef che si attesta tra un minimo di 24,5 e un massimo di 27,6 miliardi non versati. Per ridurre di circa 100 euro al mese le tasse sul lavoro per 16 milioni di lavoratori dipendenti servono circa 15-16 miliardi di euro;

deve reintrodurre il fiscal drag;

deve detassare gli aumenti contrattuali;

deve prevedere la riduzione delle aliquote fiscali sul lavoro dipendente e sulle pensioni basse;

deve prevedere l'aumento al 20% (in Europa è al 23%) della tassazione delle grandi rendite finanziare e delle stock option, salvaguardando i piccoli patrimoni familiari;

devono introdurre il controllo dei prezzi, delle tariffe e delle addizionali locali.


Per noi servono nuove relazioni tra le parti

I problemi strutturali che rendono debole il sistema delle imprese sono legati:
alla dimensione delle aziende (il 95% delle quali ha meno di 9 dipendenti);
alla sottocapitolazione delle aziende;
alla pressoché totale assenza di investimenti in ricerca e innovazione sia di prodotto che di processo;
all'assenza di strutture finanziarie e istituzionali in grado di favorire l'esportazione dei prodotti del made in italy;



A questi elementi, sommati a una ripresa dell'inflazione di circa il 4% e ai clamorosi aumenti del prezzo del petrolio (che porteranno a rincari di prezzi e tariffe che decurteranno ulteriormente il potere d'acquisto dei salari), il Ministro del Lavoro risponde con misure che danneggiano sia i lavoratori che il sistema delle imprese.

La scelta di "rilanciare" la precarietà (ad esempio cancellando il tetto massimo di 36 mesi oltre al quale i lavoratori devono essere assunti a tempo indeterminato e reintroducendo il lavoro a chiamata) oltre a vanificare le poche azioni positive del precedente Governo, non risponde al principio secondo il quale una impresa per essere competitiva nei segmenti a medio e altro valore aggiunto ha bisogno di lavoratori stabili, formati, professionalizzati, motivati.

Dal punto di vista delle relazioni sindacali quello che propone il Ministro è il ritorno al passato: la cancellazione dell'autonomia dei lavoratori e delle loro organizzazioni e un modello di impresa sempre più piccola e frammentata, ossia l'esatto opposto di ciò che servirebbe oggi.

Per competere nelle fasce alte del mercato proponiamo:

la sburocratizzazione delle procedure;
un diverso accesso al credito;
incentivi alla crescita dimensionale e qualitativa delle aziende, alla ricerca e all'innovazione;
rapporti a tempo indeterminato e formazione continua per i lavoratori.


Per nuove relazioni tra le parti:

serve una legge sulla rappresentanza e sulla democrazia sindacale che consenta anche ai delegati dei lavoratori di intervenire nei luoghi dove si discutono e decidono i piani industriali e le strategie delle imprese, permettendo un confronto preventivo basato sulla conoscenza dei processi di trasformazione. E' necessario tanto più oggi, di fronte alle grandi ristrutturazioni che si preparano (da Alitalia a Telecom, all'intero settore degli elettrodomestici).

CONCLUSIONI
I dati sull'evoluzione dei salari e dei profitti dal 1993 al 2007, le cifre relative alla paga mensile netta dei lavoratori dipendenti dei quattro grandi comparti che abbiamo utilizzato come esempio, la comparazione dei salari italiani rispetto al resto d'Europa, le grandi differenze tra Nord e Sud del paese, quelle tra uomini e donne e tra giovani e meno giovani, l'analisi sui rinnovi dei contratti nazionali di lavoro e sulla contrattazione di secondo livello, ci portano ad una serie di considerazioni finali.

La prima rende paradossale l'idea proposta da alcuni per cui ad un ridimensionamento del contratto nazionale corrisponderebbe un aumento della contrattazione di secondo livello.
I dati dicono il contrario: ad un contratto nazionale sempre più debole nel recupero del potere d'acquisto ha corrisposto, nei quindici anni trascorsi, una riduzione quantitativa (in relazione sia al numero di aziende che al numero dei lavoratori coinvolti) della contrattazione di secondo livello.

La seconda. Il fallimento dei propositi redistributivi dell'accordo del luglio 1993 attraverso una contrattazione aziendale con salario variabile.

La terza. La debolezza dei contratti nazionali di lavoro, che hanno a riferimento un indice di inflazione diverso da quello reale, a colmare la perdita di potere d'acquisto delle retribuzioni.

La quarta. La contrattazione aziendale di secondo livello, date anche le ridotte dimensioni della stragrande maggioranza delle imprese italiane, deve essere esigibile.

Di fronte a questi dati di realtà appare evidente la necessità di innovare il modello contrattuale scaturito dall'accordo del luglio 1993 rafforzando la funzione del contratto nazionale. L'idea di indebolirlo ulteriormente e di demandare al secondo livello la contrattazione di diritti universali e del salario, proprio per la difficoltà ad esercitare questa pratica appare strumentale all' impostazione che ha già prodotto molti danni: rispondere all'incapacità innovativa delle imprese italiane facendo leva su un unico, ormai incomprimibile elemento, il salario.

Per queste ragioni riteniamo che a una questione dirompente come quella salariale vada data risposta già dai prossimi mesi.

13.7.08

Il congresso di Rifondazione e l'esigenza di discontinuità

"Ma chi te lo ha fatto fare?" E' questa la domanda che mi sento rivolgere da tanti amici a proposito della mia recente scelta, per i più incomprensibile, di aderire al Prc dopo la disfatta elettorale di aprile. Certo, quel che sta avvenendo nei circoli, con i brogli sul tesseramento, le truppe cammellate e i veleni che scuotono la più elementare solidarietà tra compagni, non è per nulla entusiasmante. Ma non ha senso meravigliarsene, né serve a molto scandalizzarsi: bisogna capire.
Il fatto è che la sconfitta elettorale ha scoperchiato una pentola già da tempo in ebollizione. L'ha scoperchiata perché ha messo allo scoperto i difetti e gli errori da lungo tempo imposti al partito da un gruppo dirigente irresponsabile. E adesso questo gruppo dirigente non vuole in alcun modo prendere atto del suo fallimento, anzi è disposto a ricorrere a qualsiasi mezzo e a imporre qualsiasi prezzo pur di non farsi da parte e di non lasciarsi sfuggire il controllo di un partito che considera una sua proprietà privata e un suo strumento di convenienza.
La logica è nota, avendocela descritta nei dettagli già un secolo fa il sociologo tedesco Michels. E' la logica delle oligarchie (oggi diremmo dei ceti politici), cioè di quelle leadership di professionisti della politica che, nate da una necessaria funzione di rappresentanza, a un certo punto finiscono per anteporre i propri interessi di casta a quelli della propria base sociale di riferimento, abbandonando l'ideologia alternativa originaria in favore di politiche sempre più moderate e istituzionalizzate. Ma quel che è peggio e che costituisce una novità relativamente recente è che le diverse oligarchie di partito tendono ormai a entrare in rapporti di collusione tra loro, avendo sviluppato uno spirito di categoria ben più forte del mandato rappresentativo. Di qui le ondate antipolitiche che aggrediscono tutti i ceti politici, senza distinzione, anche e a maggior ragione quelli della sinistra alternativa.
E' inutile girarci intorno: sta qui la causa determinante di quel crollo di consensi le cui dimensioni non a caso nessuno aveva previsto. Infatti, è vero, come emerge dal dibattito congressuale, che la sconfitta ha a che vedere con le scelte politiche e le strategie che il partito ha adottato in questi ultimi anni (dall'alleanza di centrosinistra alla coalizione dell'Arcobaleno), così come affonda indubbiamente le sue radici in trasformazioni sociali e politiche di più ampio respiro. Ma queste ragioni non possono spiegare, né da sole né sommate tra loro, e nemmeno se associate con fattori sistemici come la legge elettorale e la bipolarizzazione della competizione, un tracollo senza precedenti nella storia dei comportamenti elettorali. Per spiegarlo, bisogna avere il coraggio di fare i conti con la degenerazione oligarchica da cui il partito è stato investito, contribuendo a indebolire la sua capacità rappresentativa e la sua vita democratica ed esponendolo così all'urto dell'antipolitica.
Forse non sarà un destino inevitabile, come riteneva Michels, ma la storia del movimento operaio è tutta drammaticamente segnata da questo fenomeno. E nessuno ha ancora trovato la ricetta per sottrarvisi. Tutto quel quel che si può fare per contrastarla, cosa che di solito diventa appunto possibile solo nel momento in cui il partito viene trascinato sull'orlo della rovina, è realizzare dei chiari atti di discontinuità. Su tre versanti. Innanzitutto, andrebbe sostituito il gruppo dirigente, almeno nel suo nucleo di vertice maggiormente responsabile della gestione passata. Poi si dovrebbe compiere una svolta netta nella linea politica, non soltanto per quanto riguarda le tattiche, le alleanze e i posizionamenti all'interno del sistema politico ma anche sul terreno delle priorità strategiche e programmatiche, cioè in funzione degli attori e degli interessi (nonché dei valori) sociali da rappresentare. Infine, sono le stesse modalità correnti di funzionamento del partito, tanto nella sua vita interna quanto nella sua prassi verso l'esterno, che andrebbero rimesse in discussione e rinnovate profondamente.
Ecco, sono questi gli atti che avrei auspicato nel momento in cui ho scelto di aderire al partito. Anzi, se mi ero deciso a questo passo, su cui pure avevo indugiato per anni, era proprio perché ritenevo che per la prima volta la sconfitta elettorale, per quanto drammatica e densa di rischi, aprisse l'opportunità per liberarsi finalmente di quegli orientamenti che almeno dal 2004 in poi si erano imposti nel partito. Ma, come spesso avviene in politica, le scelte soggettive e collettive non necessariamente corrispondono ai migliori auspici, per quanto illuminati, e neppure alla logica che ci si aspetterebbe da un organismo vitale. Infatti, quello che sembra profilarsi, piuttosto che la discontinuità, è il trionfo del peggiore gattopardismo. Non solo sul versante del gruppo dirigente, dove il ricorso al suo esponente più credibile in quanto meno compromesso nella gestione recente del partito serve evidentemente da ombrello per tutti gli altri, ma anche sugli altri due versanti. Perché da una vittoria della mozione bertinottiana non c'è da attendersi sostanziali ripensamenti rispetto alla prospettiva già avviata di superamento dell'identità e dell'autonomia del partito e di smantellamento del suo carattere organizzato e democratico. Ma allora è proprio vero che non valeva la pena di impegnarsi in Rifondazione in questo momento e che non ci può importare niente del suo congresso? La risposta l'avremo solo alla conclusione del congresso, o meglio nei mesi successivi, quando i nodi torneranno inevitabilmente al pettine. Spero solo che a quel punto non sia troppo tardi, e che ci sia ancora un partito. Ma fare in modo che ci sia è un compito che spetta alle energie sane e responsabili che in Rifondazione non mancano, e sono quelle che ne fanno l'unica forza politica in grado di tenere aperta l'ipotesi di un'alternativa nella società italiana.

Enrico Melchionda

29.6.08

La sinistra? Un pennello

oggi la lettura dei giornali provoca stati di agitazione.


Ho letto (fonte Liberazione) che si sono riuniti, chiamati dal crs, un folto numero di esponenti della sinistra. Ecco un elenco parziale: Alfonso Gianni, Roberto Musacchio, Patrizia Sentinelli, Elettra Deiana, Maria Luisa Boccia, Ida Dominijanni, Goffredo Bettini, Pierluigi Bersani, Massimo D’Alema, Gianni Cuperlo, Fabio Mussi, Pietro Folena, Famiano Crucianelli, Carla Ravaioli, Sandro Curzi, Miriam Mafai, Beppe Vacca, Alfredo Reichlin, Aldo Bonomi, Mauro Calise.

Insomma il nuovo che avanza!

Il relatore Mario Tronti ha detto: “la sinistra deve tornare ad essere una forza che conti” (questo il titolo dell’articolo di Anubi D’Avossa Lussurgiu). E dopo aver sostenuto che bisogna “chiudere il dopo 89, superare la diaspora che ha diviso la sinistra a partire da quella data e ricomporla unitariamente, in grande, in avanti” ha concluso che il dubbio è se “fare un grande partito della sinistra o un partito della grande sinistra”.

C’è bisogno di commentare?


Claudio Fava (nuovo LEADER di Sinistra Democratica secondo la didascalia della foto pubblicata da Liberazione) lancia la Costituente della Sinistra e critica il PD per l’idea di autosufficienza.

Che vorrà dire?

Veltroni ascoltava in prima fila, seduto fra Vendola e Occhetto.

L’articolo non specificava chi era seduto alla sinistra di chi.

Ma Veltroni era al centro.


Sul Corriere della Sera ed altri quotidiani pagine e pagine sulla svolta (?) a destra di Barack Obama.

Dopo aver minacciato la guerra contro l’Iran ed aver proposto Gerusalemme capitale d’Israele adesso insiste per la pena di morte.

Su Liberazione neanche una riga.

Siamo ancora fermi al tifo che faceva Sansonetti per Obama?


ramon mantovani
http://ramonmantovani.wordpress.com/
28 giugno 2008

22.6.08

Marzabotto, i sopravvissuti. I bambini del '44 scampati alla strage dei nazisti

Linda Chiaramonte
MARZABOTTO (BOLOGNA)

Nove ergastoli per omicidio plurimo continuato e aggravato, tre dei quali definitivi. Il soldato semplice Spieler, condannato in primo grado, assolto, e Kusterer, comandante di squadra della terza compagnia, assolto in primo grado, condannato in appello all'ergastolo. Si è conclusa così, oltre alla richiesta di risarcimento danni alle parti civili e danno morale alle comunità, la fase del giudizio di merito del processo d'appello nei confronti dei 17 ufficiali e sottufficiali delle SS del 16° reparto esplorante, comandato dal maggiore Reder, responsabili degli eccidi di Marzabotto che causarono la morte di più di 800 civili, prevalentemente donne e bambini, compiuti il 29 e il 30 settembre, l'1 e il 5 ottobre 1944. Il procedimento penale è stato istruito dal procuratore militare della Repubblica Marco De Paolis, pubblica accusa a La Spezia, e avviato nella primavera 2005. Il dibattimento è entrato nel vivo l'8 febbraio 2006, giunto a sentenza il 13 gennaio 2007 dopo 32 udienze (sentenza di secondo grado emessa il 7 maggio del 2008), più di 80 testimoni tedeschi, di cui solo due si sono presentati in aula (probabilmente in quanto feriti prima dell'arrivo del reparto a Marzabotto), e 130 fra sopravvissuti e familiari delle vittime. Mai prima di La Spezia era stata pronunciata una sentenza. A raccontare le atrocità viste e subite o ascoltate dai ricordi dei familiari, anziani che hanno fatto riaffiorare la memoria della loro infanzia, con l'emozione e l'orrore ancora vivi come se tutto fosse accaduto solo pochi giorni prima. Sono stati ribattezzati «i bambini del '44», fra loro una sopravvissuta dopo aver testimoniato commossa non trovando più le parole, ha concluso «il resto ce lo portiamo ancora addosso». Ora si apre la fase della Cassazione nel caso la difesa volesse ricorrere, entro i primi di giugno sarà depositata la motivazione, da quella data ricorreranno altri 45 giorni prima di passare in giudicato. Nel frattempo la procura territoriale di Monaco di Baviera ha richiesto l'esecuzione della pena (gli arresti domiciliari) per due degli imputati, riconoscendo così l'efficacia della sentenza italiana e aprendo un procedimento penale omologo nei confronti degli stessi imputati. Una vittoria che arriva a 64 anni di distanza nella sede della procura generale militare di Roma, Palazzo Cesi, lo stesso in cui nel '94 il procuratore Intelisano, all'epoca accusa nel processo Priebke, si imbatté in un carteggio fra ministeri che rivelò la presenza di documenti di cui non vi era traccia a cui seguì un'indagine interna che portò alla luce l'armadio della vergogna, che si scoprì contenere 695 fascicoli su altrettanti episodi di eccidi compiuti su tutta la penisola, in particolare fra Toscana ed Emilia Romagna. Una volta rinvenuti furono inviati alle procure militari territorialmente competenti, La Spezia nel caso di Toscana, Emilia, Liguria. Dal '94 però sulla questione cala un silenzio lungo otto anni, interrotto solo nel 2002. Il primo insabbiamento risale al 1960, erano gli anni del boom economico, l'Italia voleva voltare pagina e lasciarsi alle spalle i ricordi di guerra. Fu l'allora procuratore generale Santacroce a porre un timbro di provvisoria archiviazione su tutti i fascicoli compiendo così «occultamento di fascicoli di crimini di guerra». Fra il 2001 e il 2002 le parti offese, familiari e istituzioni del territorio di Marzabotto, richiedono lo sviluppo delle indagini che si svolgeranno fino al 2005 e comporteranno le acquisizioni di tutti gli atti del processo del '51 al maggiore Reder svoltosi a Bologna, che si concluse con la condanna al carcere a vita (Reder fu rilasciato nell''85, morì nel '91), oltre ai verbali e alle testimonianze raccolte dalla war crime commission, ufficio investigativo della V armata americana che fra il '44 e il '48 raccolse le testimonianze dei prigionieri di guerra e dei sopravvissuti italiani agli eccidi (dal '48 con la Costituzione le competenze giurisdizionali passarono alle autorità di polizia giudiziaria italiana), oltre a tutte le schede matricolari personali e di ricovero dei militari presso gli ospedali. Fino ad arrivare al 2005 data d'inizio della fase processuale, in cui l'avvocato Andrea Speranzoni ha rappresentato 83 parti civili, il collega Bonetti 18, e il legale Giuseppe Giampaolo le istituzioni, fra cui Regione, Provincia e Comuni coinvolti. Fra i pochi sopravvissuti alle carneficine del 29 settembre '44 in territorio di Marzabotto Fernando Piretti, all'epoca 9 anni, oggi 72. E' contento il signor Piretti, ma è una gioia contenuta la sua, «è andata bene» dice «sono soddisfatto per come è andato il processo finora, spero solo che non si vada in Cassazione». L'esperienza del processo è stata emotivamente pesante per tutti i testimoni, che hanno voluto essere presenti anche all'appello di Roma. Piretti, che ha testimoniato cinque volte, commenta: «a raccontarla adesso sembra una favola, ma quelle cose lì non si possono mica dimenticare. Se chiudo gli occhi e ripenso ai fatti di allora è come se li vedessi. Li ho impressi nella mente. Rinnovare la memoria mi emoziona ancora troppo, mi viene il magone».
Sul lungo iter giudiziario usa parole dure: «Sono trascorsi 60 anni per colpa dell'armadio della vergogna, io il processo l'avrei fatto a chi ha nascosto. Non perdonerò mai chi da bambino mi ha tolto l'affetto della mamma, è da 60 anni che aspetto il suo conforto, ma lei è rimasta là, nell'oratorio di Cerpiano quel 29 settembre». Fernando Piretti è sopravvissuto all'eccidio di Cerpiano dove il mattino del 29 settembre 47 persone, più di trenta donne e una dozzina di bambini, furono riunite e rinchiuse nell'oratorio dove le SS gettarono bombe a mano dalle finestre. Piretti, ferito alla spalla si salvò, fu il corpo della madre a fargli da scudo, poi rimase riparato dai corpi dei morti. Oltre alla madre morì la sorella di 11 anni e alcuni cugini. Il padre era nascosto nel bosco, i tre fratelli più grandi erano partigiani. Il giorno dopo si svegliò con intorno solo cadaveri e un lago di sangue, il viso sporco, forse fu questo a salvarlo quando i tedeschi tornarono per finire a fucilate chi era rimasto vivo. A portarlo via di lì un giovane arrivato a cercare la madre, anche lei fra le vittime. Insieme a Piretti si salvò Paola Rossi di 7 anni e la maestra, la suora orsolina Antonietta Benni. La famiglia Piretti solo un mese prima si era rifugiata a Cerpiano da Gardelletta, località più a valle, pensando, come molti altri sfollati, che quei luoghi impervi di montagna fossero più sicuri.
Nei giorni precedenti c'erano stati molti rastrellamenti, case e bestiame bruciati. Piretti trascorse alcuni giorni nello stabile del massacro, poi con il padre s'incamminò attraverso i boschi fino a Marzabotto, e in camion fino Bologna. Qualche giorno dopo il padre morì in ospedale, lasciandolo «orfano di vittime civili». Insieme ad un fratello raggiunse in Romagna la sorella sposata. Dopo alcuni anni tornò a vivere nei luoghi degli eccidi. Secondo l'avvocato Speranzoni il processo, dice, «ha confermato la premeditazione di un'operazione studiata a tavolino: lo sterminio di massa di un'intera popolazione. Una comunità cancellata da componenti delle SS specializzati in uccisioni di massa, esperienza fatta nei campi di sterminio dell'est europeo, per bonificare l'area, zoccolo duro della resistenza partigiana. La 16esima divisione aveva dei precedenti: era responsabile della strage di S. Anna di Stazzema». «La sentenza», continua, «ha dimostrato come, a distanza di più di 60 anni, sia stato possibile raggiungere la prova di responsabilità di crimini contro l'umanità, cosa che avrebbe riguardato un numero molto più ampio di colpevoli se celebrata anni prima».
In fase dibattimentale è emerso che né durante gli eccidi, né in precedenza, vi furono combattimenti con i partigiani, la maggior parte degli eccidi avvennero in località dove non erano presenti partigiani. Le perdite fra loro furono modeste, circa una ventina, tutte le vittime erano civili inermi. Le azioni avvennero nelle località in cui operava la brigata Stella Rossa guidata da Mario Musolesi detto Lupo. Nessun'altra unità tedesca compì in Italia stragi paragonabili a quella di Marzabotto. Sulla sentenza è laconico l'avvocato di Kusterer Nicola Canestrini, dopo la condanna in appello del suo assistito seguita all'assoluzione in primo grado, preferisce non commentare prima della pubblicazione delle motivazioni.
Nel gennaio 2006, in occasione del processo penale di primo grado, è nata l'associazione delle vittime degli eccidi nazifascisti perpetrati sui territori dei comuni di Marzabotto, Monzuno e Grizzana Morandi dalla primavera all'ottobre del 1944, composta da più di 300 tra superstiti, familiari ed eredi, con lo scopo di coordinare la tutela legale familiari.

(tratto da il manifesto, 21 Giugno 2008)

14.6.08

«Come posso credere che ci sia qualcuno che crea tutto e poi ci dice: scopritelo?»

Margherita Hack astronoma, prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia
a lei Roberto Salinas ha dedicato il documentario "Il secolo lungo"

Davide Turrini
Bologna

Margherita Hack ha appena compiuto 86 anni. Assieme a lei è passato il '900. E Il secolo lungo , documentario di Roberto Salinas, presentato alcuni giorni fa al Biografilm Festival, lo testimonia. Hack è un raro esempio di coerenza morale e virtù emancipatrice che hanno contraddistinto i momenti eticamente più significativi del secolo appena passato: prima donna a dirigere un osservatorio astronomico in Italia, politicamente e socialmente iperattiva, ateista e anticlericale convinta, prestante campionessa di atletica leggera, vegetariana fin dalla nascita. La incontriamo a Bologna, poco prima della proiezione del documentario a lei dedicato, dove si ripercorrono le tappe essenziali della sua vita: dall'infanzia a Firenze durante il fascismo, alla laurea in fisica sotto le bombe, fino alla cattedra ottenuta all'Università di Trieste nel 1964 e alle numerose presenze e ricerche in decine di università straniere. Una donna del ‘900, fiera, forte, intelligente, libera.

Lei si è laureata nel gennaio del 1945, quando ancora l'Italia doveva essere liberata?
La sessione dell'ottobre '44 era stata spostata perché gli alleati stavano avanzando e i tedeschi avevano buttato giù tutti i ponti. Firenze era rimasta senza luce, senza acqua, senza gas. Tutta la vita s'era fermata.

Come è riuscita a conciliare il caos della guerra e della sopravvivenza con la concentrazione necessaria per studiare e laurearsi?
Le bombe caddero anche vicino a casa nostra, ma Firenze non fu bombardata come Milano, Torino e Bologna. Diciamo che si sopravviveva con la tessera annonaria, con la borsa nera e comprando il cibo dai contadini. Quando nel '44 arrivarono gli alleati, tutti i partiti uscirono allo scoperto. Ci fu un improvviso fervore, per noi del tutto nuovo. Mi ricordo che si correva qua e là a sentire tutti i comizi: repubblicani, liberali, comunisti, socialisti, democristiani. C'era un grande fermento che sfociò poi nelle votazioni per il referendum del 2 giugno '46 tra monarchia o repubblica.

Laurearsi in fisica durante la guerra richiedeva materiali e strumenti difficili da reperire?
Ho fatto una tesi osservativa e l'ho scritta sotto la luce del lume a petrolio. Per fortuna la mamma si ricordava dalla sua infanzia come si costruivano questi lumi.

Il documentario che la vede protagonista si intitola "Il secolo lungo", che significa?
Secondo me, questo secolo ha incluso un'infinità di eventi: c'è una tale differenza tra l'inizio del '900 e la fine. In un secolo si è concentrato più cambiamento che nei precedenti diciannove. Mutazioni sociali, politiche, dei modi di vivere, soprattutto dopo la guerra.

Il periodo della dittatura fascista è stato il peggiore?
Fino al 1938 noi ragazzini non sentivamo l'oppressione fascista. Certamente ci sono state atrocità anche nei primi anni: mi ricordo di quando avevo cinque anni e in casa si parlava con sdegno del delitto Matteotti. Da ragazzini però si apprezzava il divertimento di essere inquadrati nel fare sport. Io ho cominciato a capire cos'era realmente il fascismo solo nel '38 quando entrarono in vigore le leggi razziali. Era ottobre, facevo la seconda liceo e avevo una professoressa di scienze ebrea, Enrica Calabresi. Da un giorno all'altro è sparita, cacciata, sostituita da un'altra. Stessa sorte toccò a molti miei compagni di scuola. Allora cominciai a capire l'assurdità, le barbarie del regime. Solo lì sono diventata antifascista.

I suoi genitori l'hanno aiutata molto in questa emancipazione sociale e politica?
Loro sono sempre stati assolutamente antifascisti. Mio babbo era di religione protestante, la mamma cattolica ma entrambi erano poco interessati alle loro rispettive "fedi". Così aderirono alla teosofia, una dottrina di origine tibetana che, tra mille bubbole come la reincarnazione, propugnava il rispetto per tutte le forme di vita: anche per questo eravamo vegetariani. Essere vegetariano oggi è quasi normale ma una volta si portavano le stigmate della diversità. Io poi facevo atletica e con grandi risultati e non mangiando carne scandalizzavo gli istruttori. Dalla teosofia ho appreso anche quei principi contenuti negli articoli più significativi della nostra Costituzione: il rispetto di tutti indipendentemente dalla razza, dal sesso, dalla religione, dallo stato sociale.

Dopo la cesura del dopoguerra, il secolo lungo ha previsto la cesura del '68: come l'ha vissuto?
Nella vita sociale il '68 ha prodotto una gran senso di liberazione, che io però non ho sentito perché ho avuto la fortuna di nascere in una famiglia estremamente liberale. A casa mia babbo e mamma si dividevano i compiti, non c'erano ruoli predefiniti. Mio padre fu licenziato durante il fascismo e rimase disoccupato per molto tempo: allora fu mia madre a provvedere alla famiglia vendendo ai turisti davanti agli Uffizi le miniature che dipingeva. Mi hanno dato un'educazione molto libera senza impormi ruoli e quando è arrivato il '68 già mi sentivo più libera di tanti amici e compagni.

Lei nel '68 era già professoressa ordinaria. Cos'è cambiato nell'università?
Il '68 per noi scienziati è stato molto importante: c'è stata la liberalizzazione della scienza e dell'università. Nel '64, quando ho ottenuto la cattedra, gli osservatori astronomici erano istituti monocattedra in cui il direttore aveva pieni poteri, cioè non era tenuto ad informare i collaboratori dei finanziamenti, né discutere dei programmi di ricerca: semplicemente li imponeva. Nel '68 invece siamo riusciti a creare un collegio allargato di professori d'astronomia che si riuniva per discutere delle ricerche, dei finanziamenti, delle necessità dei vari osservatori. Sempre sull'onda dei movimenti di contestazione si mossero anche i ricercatori di astronomia e crearono una loro associazione. Insieme fondammo il Gna, Gruppo Nazionale Astronomia che comprendeva tutti: ricercatori e direttori. E' stato un modo per democratizzare la ricerca dell'astrofisica italiana. E oggi siamo tra i migliori al mondo.

Oggi si insiste nel parlare di crisi della ricerca, che ne pensa?
Purtroppo, almeno nel mio campo si sta tornando indietro. Noi del Gna ci siamo battuti molto per otteenere l'Istituto Nazionale Astrofisica, importante per la crescita della fisica delle particelle, ma che purtroppo è diventato una macchina burocratica i cui fondi sono spesi in gran parte per assumere una enorme quantità di personale amministrativo che sta a Roma.

Con il nuovo governo alla Ricerca scientifica è stata nominata la ministra Gelmini…
Non so chi sia. M'hanno detto che è un avvocato. In un ministero della Ricerca forse era più utile un tecnico, uno del ramo scientifico.

Però è una conferma del fatto che anche le donne, grazie alle battaglie combattute nel '900, stanno cominciando ad avere voce in capitolo nelle decisioni e responsabilità politiche del paese.
Certo, c'è stato un enorme cambiamento. Basti pensare che una volta una donna doveva solo seguire il marito e se aveva una sua carriera la doveva troncare. Le ragazze d'oggi non si rendono conto dell'enorme salto di qualità che è stato fatto.

Lei si è sempre battuta per rendere la società civile più laica come la nostra Costituzione vorrebbe. Quali sono ancora oggi i principali impedimenti per raggiungere questo scopo?
Beh, ci vorrebbe una bomba atomica sul Vaticano (ride, ndr ). No, forse è meglio riportare il Vaticano ad Avignone. A parte gli scherzi, con questo papa Ratzinger si sta regredendo assai: non che Wojtyla fosse un esempio di laicismo ma comunque adesso è in atto un grosso passo indietro. E poi i nostri politici sono succubi della chiesa cattolica: penso alla legge 40. E' mai possibile che non si riesca a fare una legge per le unioni di fatto sia etero che omosessuali? Perché deve esistere questa discriminazione di cittadini e questa mancanza di carità cristiana verso famiglie che sono basate sull'affetto e non sul timbro del sindaco o del parroco? Per non parlare di tutti i privilegi che si danno alla chiesa senza rispettare il dettato costituzionale. Perché dobbiamo foraggiare le scuole private? La costituzione dice: piena libertà purché senza oneri per lo stato. Invece assistiamo a questi favoritismi creati dai politici dello stato italiano per rendere materialmente ben poco cristiana la vita terrena della chiesa.

Sembra che dal dopoguerra ad oggi abbiamo pian piano perso coscienza civile. Di chi è la colpa?
Ma di Berlusconi, senz'altro. L'Italia è sempre stato un paese abbastanza amorale che ha sempre avuto poco senso dello stato, ma con l'esempio deleterio del berlusconismo questo difetto si è accentuato.

Torniamo a ciò che è rimasto di laico nella nostra società. Ci dia intanto una definizione di scienza.
Per me è la curiosità nello scoprire le leggi della natura utilizzando l'osservazione, l'esperimento e la ragione, per poi inquadrare quest'osservazione in una legge generale. E' qualcosa che deve essere libero il più possibile da pregiudizi.

Allora come possono convivere scienza e religione oggi?
Tanti scienziati sono credenti, ma ognuno deve operare nel suo campo scientifico basandosi sull'osservazione e gli esperimenti. Poi è padrone di credere che le cose vanno così perché l'ha voluto dio. La fede deve essere disgiunta dalla scienza. Il lavoro e la ricerca in campo scientifico possono anche essere combinati con dio, se uno ci crede. Però se uno pensa che dio è onnipotente, cioè che potrebbe aver creato tutto lui, allora io dico che è come se dio si mettesse a fare le parole crociate: ci dà le leggi della natura e poi ci dice, scopritele. Ritengo comunque che la fede è un'invenzione che l'umanità si è data sia per spiegare tutto quello che la scienza non è in grado di spiegare, sia perchè vuole semplicemente credere nell'aldilà o nella befana. Insomma, un segno di infantilismo (ride, ndr ). A parte gli scherzi: uno è libero di credere in quello che vuole, basta che non imponga la propria fede agli altri.


(tratto da Liberazione, 14/06/2008)

A lezione di capitalismo dal diavolo


Ingo Schulze, finalista del Grinzane, ci racconta il suo "Vite nuove", dalla Ddr all'illusione dell'ovest, nel segno di Goethe


Nell'immagine: Il protagonista del romanzo, Türmer, viene condotto nei segreti del capitalismo e del denaro ...

Tonino Bucci
Torino (nostro inviato)

Gennaio 1990, il Muro è caduto ma la Ddr formalmente esiste ancora. Un intero sistema sta crollando, quel che sarà del futuro nessuno sa prevederlo. L'unica certezza è che indietro non si torna. Ingo Schulze che ha fama d'essere uno degli scrittori tedeschi più talentuosi della scena contemporanea, ci racconta in Vite nuove (edito da Feltrinelli) una storia sprofondata nella provincia della Germania dell'est. Oggi si giocherà alla pari con lo spagnolo Bernardo Atxaga e Ljudmila Ulickaja il titolo di supervincitore del premio Grinzane (nella sezione degli italiani la terna è composta da Michele Mari, Elisabetta Rasy e Serena Vitale).
C'è persino chi nel lavoro di Schulze intravede la versione contemporanea del Bildungsroman per eccellenza, il Wilhelm Meister di Goethe. Classico, se vogliamo, è anche il genere epistolario che l'autore ha adottato. Il suo protagonista si chiama Enrico Türmer. Al momento del crollo della Ddr ha vent'anni. E' un talento letterario, ha scritto romanzi che per ora giacciono nel cassetto e ha lavora anche come drammaturgo per il teatro della sua città (una biografia che coincide con quella di Schulze). Ma con la fine del socialismo reale sente di doversi gettare a capofitto in una nuova vita. Fonda un giornale locale e mette in piedi una piccola redazione attorno a sé. E qui scopre il proprio alter ego, l'altra parte di sé, l'ambizione, la corsa al denaro e al successo. Come nel capolavoro di Goethe anche Türmer è protagonista di un itinerario di formazione - che poi sarà anche un processo di disillusione. Ma la conversione alla nuova vita ha un costo: deve rinunciare al talento letterario e alla poesia per poter entrare nel mondo del futuro. Sarà Clemens von Barrista, una sorta di figura mefistofelica, a condurlo nei segreti del capitalismo e del denaro facile. E' un vero e proprio patto col diavolo come nel Faust goethiano o nella versione faustiana di Thomas Mann. Il lettore entra nell'universo di Türmer attraverso il filtro delle lettere che indirizza alla sorella Vera - con la quale ha un rapporto incestuoso - all'amico Johann e a una donna dell'ovest, Nicoletta.

"Bildungsroman", così hanno definito il suo romanzo. Una sorta di "Wilhelm Meister" del nostro tempo. Il protagonista deve rinunciare al suo passato e al suo talento per formarsi nel nuovo mondo. Sembra il destino collettivo dei tedeschi dell'est. Qual è il risultato, si sono convertiti alla nuova religione del denaro o è prevalsa la disillusione?
La letteratura non deve spiegare, però può aiutarci a comprendere questo cambiamento del mondo. Türmer viene da un mondo in cui le parole coprivano i numeri e le cifre della realtà. Ma dopo il crollo del Muro va verso un mondo in cui i numeri coprono le parole. Lui capisce subito verso quale società si sta andando. Prima dell'89 conta la parola. Dopo l'89 contano le cifre e il denaro. Devo però precisare che il romanzo è ambientato nel '90 e allora così sembravano le cose. Oggi mi sono reso conto che anche l'ovest è basato sull'ideologia. Cioè su parole. Tra l'altro, il termine "tedesco dell'est" nasce solo dopo la caduta del Muro. Prima o ci si sentiva cittadini della Ddr o ci si nascondeva, non c'era un'ulteriore identità. Altro esempio. Per me essere cresciuto all'est ha significato non avere avuto per lungo tempo nozione di cosa fosse il denaro. E ancora oggi ho una visione dell'ovest diversa da chi ci è nato e cresciuto. Il romanzo finisce nel luglio del 1990. Ho intenzione di scrivere su come andrà avanti questa formazione. Türmer potrebbe rendersi conto del fallimento e mettere da parte il vincolo col diavolo. Ma potrebbe diventare lui stesso un diavolo ancora più malvagio…

Mefistofele fa la comparsa nel romanzo come un esperto delle tentazioni del capitalismo. Anche lui come l'omonimo diavolo nel "Faust" di Goethe, alla fine ha un ruolo positivo? Vuole il male e fa il bene?
I ruoli sono interscambiabili. Mi hanno criticato per avere mostrato il diavolo in una luce troppo positiva. Ma io non ho fatto altro che mettergli in bocca le parole dei politici e dei governi. Ci parlano di crescita, di concorrenza ma nessuno mette più in discussione le versioni ufficiali. La mia generazione ha vissuto gli anni precedenti all'89, avevamo imparato a usare la critica, non solo verso lo Stato della Ddr ma anche nei nostri stessi confronti.

Altro motivo faustiano è l'opposizione tra arte e vita. Come l'hanno risolta oggi questa contraddizione gli intellettuali della ex-Ddr nella società capitalistica?
Molti hanno vissuto il passaggio come una perdita. Io stesso lavoravo in un teatro e nella Ddr il teatro era un'istituzione centrale. Aveva un impatto sulla società. Bisognava avere cura che un determinata piéce potesse essere messa in scena e in un certo modo, ma c'era una relativa libertà al di fuori delle chiese. I teatri erano importanti per i movimenti di opposizione. Poi dopo la caduta del Muro sono finiti. Per molti è stato difficile trovare un'esistenza borghese, diventare cittadini. Prima era tutto facile, pagare l'affitto, mangiare… Se facevi l'attore guadagnavi come un medico o un insegnante o un operaio specializzato. Dopo l'89 molti non hanno saputo più come vivere e sbarcare il lunario. Hanno smarrito i fondamenti esistenziali. Chiudevano i teatri, si smetteva di leggere libri, gli insegnanti venivano sbattuti fuori dalle scuole. Io sono contento che sia crollato il Muro, ho dato anche il mio contributo perché accadesse. Ma ad essere onesti il problema, oggi, è che anche l'ovest si sta smarrendo. Ha perso capacità di critica.

Qual è il nuovo occidente che si annuncia?
E' quello che dobbiamo capire. Cosa succede all'ovest dopo che è scomparso tutto il blocco orientale? Nella politica mondiale c'è l'egemonia degli Usa. Gli Stati nazionali hanno privatizzato tutte le sfere della vita e l'economia trionfa su tutto. Questo processo minaccia la democrazia, la svuota. La sfera politica ha sempre meno spazio. Non è importante quale partito governa. E' più urgente capire quali sono le aziende dominanti. Nessuno parla delle responsabilità dell'impresa nei confronti della società. L'unica legge delle aziende è guadagnare sempre di più e nel minore tempo possibile. Il mio protagonista è un imprenditore. Dobbiamo studiare di più l'economia, quel che succede nel mondo del lavoro e come viene guadagnato il denaro. Anche la letteratura deve occuparsene. C'è una barzelletta. Prima dell'89 potevi dire tutto sul tuo capo sul posto di lavoro ma non potevi dire una parola sul segretario generale del partito. Oggi puoi scherzare come vuoi sul Cancelliere ma non puoi azzardarti a dire nulla sul tuo capo in azienda. E' una limitazione della libertà di parola.

Dopo il crollo dell'est anche all'ovest siamo diventati meno capaci di criticare il potere?
Certo. Il silenzio della sinistra è un problema. Da noi in Germania dove pure la Linke è entrata in parlamento anche all'ovest, esistono disuguaglianze intollerabili. Ad esempio, c'è una sanità privata di serie A e una sanità pubblica di serie B. Mi vergogno d'avere un'assicurazione privata mentre mia moglie non ce l'ha.

(tratto da Liberazione, 14/06/2008)

This page is powered by Blogger. Isn't yours?

Locations of visitors to this page